THE VENETIAN GAME
finisce il 30 dicembre e poi
!
CAPODANNO A CA' NOGHERA!!!

Al Casinò di Ca' Noghera dalle 23.30 all'alba festa con il cabaret di Fabrizio Casalino, la musica dal vivo di Stefano Signoroni e la M.C. Band e poi si balla con l'animazione delle Gipsy Girls.
A mezzanotte tutti invitati al brindisi con le golosità di Capodanno.
La prima colazione dell’anno fumante e fragrante è offerta dal Casinò.
Costo del biglietto di ingresso alla casa da gioco 10 euro.
E per uno spuntino veloce, sono operativi oltre ai normali punti snack anche un'area nel Garden, che propone il San Silvestro Easy Dinner: piatto di specialità calde o fredde con calice di vino o altra bevanda al costo di 15 euro. Due portate 25 euro.
La proposta snack Easy Dinner è con consumazione in piedi e non è prenotabile.

Fabrizio Casalino è un comico e cantautore italiano. Chi non ricorda Giginho, il cantautore di Rio de Janeiro e il giovane Mirko di Colorado?
La carriera artistica di Fabrizio Casalino nasce nei primi anni Novanta all’insegna della canzone d’autore, ma presto si arricchisce della componente comica con la partecipazione insieme ai Cavalli Marci a Colorado Café in compagnia di Diego Abatantuono.
Conosciuto al pubblico di Colorado Cafè Live, per il personaggio di Giginho, un fantomatico cantautore di Rio de Janeiro che canta testi comici in un approssimativo portoghese, diventano popolari le sue parodie di celebri cantautori (Carmen Consoli, Franco Battiato, Vasco Rossi, Fabio Concato, Jovanotti, Gigi D'Alessio).
Nel 2004 Giginho è il protagonista anche del CD Italia Brasile sola andata. Nel 2008 per il programma Mai dire Martedì imita Gianluca Grignani e Mario Biondi e dà vita al personaggio di Mirko, un pigro ragazzo dei nostri giorni, protagonista anche dello sketch dell’edizione di Colorado del 2013.
... e il cioccolato di Mirco Della Vecchia
Nel corso della serata, in regalo il cioccolato del maestro Mirco Della Vecchia.
Mirco Della Vecchia ha cominciato la sua carriera nel mondo del cioccolato vincendo diverse competizioni di pasticceria nazionali e internazionali.
La sua grande abilità lo porta a diventare campione italiano di cioccolateria nel 2007 e nel 2008. Sempre nel 2008, riceve tre medaglie di bronzo alle olimpiadi di Erfurth, in Germania, e, sempre nel contesto olimpico, conquista la vittoria assoluta del trofeo "miglior decoro al piatto", davanti a oltre trecento agguerritissimi chef e pasticcieri di fama internazionale. La passione per il cioccolato artigianale l'ha portato a produrre, nella sua fabbrica di cioccolato di San Gregorio nelle Alpi (Belluno), praline, creme, tavolette e altri prodotti in maniera equa e solidale, acquistando il cacao direttamente dai produttori sudamericani.
