Visualizzazione dei risultati da 1 a 2 su 2

Discussione: Minimun raise vs 2.5x tornei Mtt dopo ante

  1. #1
    Ace High Array
    Registrato dal
    May 2009
    Messaggi
    1

    Minimun raise vs 2.5x tornei Mtt dopo ante

    Ciao ragazzi vorrei leggere la vostra opinione riguardo un articolo che ho letto in questo sito riguardo il minimun raise (2x) come rilancio nei tornei Mtt da quando il livello comprende le ante e prosegue con lo scoppio bolla e la fase finale,il quale sostiene stia passando di moda per un ritorno alle origini (2.5x circa). Personalmente e considerando diversi fattori (posizione,livello aggressività oppo,adattamento del tavolo etc.) ritengo che un 2.3x- 2.5x sia più sensato in quanto togli all'avversario qualche percentuale di odds per far callare oppo,e con un stile sempre più loose si rischi che l'eventuale flop leghi entrambi (sia noi stessi che l'eventuale oppo nell'ipotesi di un solo call) e magari di essere superati al turn/river nonostante partissimo favoriti e con un piatto ormai troppo grosso sia inevitabile un all in/ call senza possibilità di fold equity.
    Il 2.5x da meno possibilità di call da parte di 1-2 oppo e meno flop da giocare con mani marginali ma forse da più credibilità alla size del raise e più possibilità di rubare piatti senza azione. Che ne pensate? Ciao e grazie per le vostre opinioni!.
    Fabio.

  2. #2
    Coppia Array
    Registrato dal
    Nov 2010
    Messaggi
    92
    Dipende da quale intenzioni hai.E da com'e' la situazione. Ovvio, persino banale. Fra l'altro ante, bolla, post bolla sono diversi .Io credo pero' che fare praticamente sempre un raise standard, qualunque esso sia, rappresenti un errore.

    Un esempio banalissimo : dopo la bolla e' tradizione che i corti ormai a premio aspettino solo il momento buono per andare all in, o raddoppio o vado a casa, se il tuo BB ha 10 bui e tu dal bottone hai almeno 30 bui, il tuo raise dovrebbe essere proprio 10 BB (!!) se hai una mano legittima e non troppo dominabile, ma con cui avresti qualche dubbio nel chiamare un all in.
    Il miniraise lo farei con jj+ e AK AQs, preparandomi a chiamare il suo eventuale successivo all in.

    Hansen se la gioca cosi' nel torneo raccontato nel suo libro. La stessa strategia usano i vari Rizen, Hilger, Pearljammer ecc... nei loro ottimi testi.

    Invece con gli ante ma perlomeno fino alla bolla gli scenari sono diversi e molto legati ai diversi stack.
    In ogni modo i professionisti stagionati e noti, se li guardi i vari filmati che girano, spesso variano il primo raise, a volte a caso per non dare riferimenti, a volte in base a logiche abbastanza ovvie, esempio: basso con coppietta per subire un rilancio piu' basso e poter cercare il set, piu' alto con mani forti ma vulnerabili, tipo AK .

    Perche' e' ovvio, con AK se subisci una 3bet dopo il tuo raise di 4 BB potresti avere le giuste odds in un piatto con piu' di 20 BB per andare all in, e cio' rende la mano piu' semplice da giocare. Dpende da chi 3betta e da che stack avete.

    La bolla , a sua volta, ha strategie tutte sue, rileggiti che ne dice Hansen, c'e' chi si chiude a riccio e va punito e chi, avendo un buon stack spinge anche con T6 contro chi e' abbastanza corto, per sfruttare la sua paura di non mettere la bandierina.
    Il loose in bolla ruba insistentemente col miniraise e niente in mano, se l'altro si ritrova una mano legittima e lo bastona lui molla e ci ha rimesso poco.

    Come vedi gli scenari sono molto. Io credo anche che un buon numero di giocatori fanno un conto molto all'ingrosso delle odds, o magari se ne dimenticano, per cui un mezzo BB in piu' spesso conta niente. Mentre variare i raise anche in modo significativo puo' dar da pensare all'avversario. Slansky e Harrington consigliano proprio questo. Siamo in un torneo, il preflop , quando gli stack si assottigliano e gli ante crescono, conta molto di piu' che nel cash.
    Bisogna variare per essere ingannevoli e portare l'avversario all'errore, mollare quando sei debole, 3bettarti quando sei forte. Non e' facile, ma per andare avanti in un torneo dal vivo bisogna giocare cosi' . Online non so perche' non ci gioco.

    Certo che se hai dietro gente molto tight il miniraise è sempre ottimo, perche' rubi molto con poco e se ti controrilanciano hai perso il minimo. Pero' avere dietro tre o quattro giocatori tutti molto tight e' uno scenario possibile 10 anni fa, mooolto meno oggi.

    Da giocatore live di sicuro amatoriale ma non del tutto deficiente io cerco sempre di calibrare la puntata intorno all'importo che ha fatto foldare spesso i bui tight che ho dietro, se voglio rubare con mani improbabili.
    Invece vorrei calibrare diversamente ed in base alle solite mille variabili se mi preparo a giocare anche in altri scenari oltre al raise -fold.
    Ultima modifica di rvruccio; 07-12-2016 a 12:54 PM

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari