Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 12

Discussione: Tornei turbo bassi limiti

  1. #1
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Tornei turbo bassi limiti

    Una piccola premessa ... si tratta di una miniguida per tornei turbo da 9 persone con buy-in basso ... questo vuol dire che il livello dei giocatori sara scarso/medio-scarso e i bui saliranno ogni 5 minuti!
    Non si tratta di regole da buon giocatore di poker, ma per il verificarsi di alcuni eventi in concomitanza con altri, e questo accade solo per tornei turbo di questo dipo, possiamo suddividerlo tramite i livelli di buio perche quando ci troveremo a un determinato livello la situazione sara bene o male sempre la stessa!


    il torneo lo possiamo dividere in 3 fasi ... la prima va per i primi 3 livelli (10-20/15-30/25-50) che vado a descrivervi ...

    nei primi livelli giocheremo estremamente tight ... giocando solo le mani AK AA e KK (marginalmente anche QQ) con cui rilanceremo preflop superando i 100$ di bet (purtroppo a questi limiti è inutile fare un 3bet per spaventare qualcuno, finche non vedono un bet oltre i 100$ chiamano tutti come fosse il buio) se ci capitano queste monster hand possiamo tentare di aumentare il nostro stack facendo molta attenzione al flop perche verremo chiamati con mani anche molto marginali ... per il resto fold!

    quando arriviamo al 4° livello scatta la seconda fase (quindi dal 50-100 al 100-200) a cui arriveremo con 1300 fiche circa (se abbiamo sempre passato)
    ci troveremo con un numero gi giocatori gia un po sfoltito quindi possiamo cominciare a giocare rubando qualche buio (ne basteranno uno o 2 e grazie all'immagine tight che abbiamo dato e allo studio dei giocatori nei primi livelli non sara difficile) per tornare allo stack di partenza se non superiore e da li cominciare ad aggredire gli short ... li stara a noi capire la qualita degli avversari e degli eventuali reraise che ci vengono fatti (perche spesso non hanno nulla in mano) e gestire lo stack al meglio ... possiamo giocare anche qualche mano in piu, ovviamente sempre in posizione per evitare di essere raisati e dover foldare (capita spesso a questi livelli e per non compromettere il torneo è meglio non rischiare nulla)

    con i bui oltre 100-200 (qundi da 100-200 con ante in su) ha inizio la 3° ed ultima fare:
    ci troveremo spesso in 3/4 a contenderci la zona premio o i primi posti ... nella maggior parte dei casi di fronte avremo giocatori molto tight che tenteranno di arrivare a premio con il minimo rischio, quindi con un gioco loose/agressivo ci troveremo abbastanza a nostro agio rubando parecchi bui e comandando il gioco (i bui sono importanti perche salgono velocemente ed adattarsi in fretta alla condizione di short handed in cui li pagheremo ogni 4/5 mani è fondamentale) ... di qui arriviamo all'HU ma qui serve un articolo a parte per trattare l'argomento in modo esaustivo

    Unica eccezione (almeno che mi vinene in mente ora, ma provvedero ad integrare in caso di necessita) è che a volte ci troveremo al livello 50-100 (quando dovrebbe scattare la fase 2) con ancora tutti e 9 i giocatori in gara ... questo cambia un po le cose e conviene rimandare un po il cambio di marcia (con 9 player un giro di bui corrisponde ad un livello, anche meno ... ci saranno livelli in cui non pagheremo nemmeno il buio, quindi vale la pena aspettare piuttosto che ritrovarsi contro dei camikaze che si buttano all in con niente e per non compromettere il torneo siamo costretti a foldare) ... stessa cosa per la fase successiva.


    L'articolo è molto poco tecnico (provvedero ad integrarlo specificando le starting hand e altri dettagli) ma in linea di massima, anche se essenziale, mi sembra abbastanza esplicativo per comprendere il comportamento da tenere al tavolo.


    Non è detto che debba funzionare per tutti, questo funziona per me e quando ho la testa per applicare quello che scrivo ora arrivo sempre "in the money" se non a vincere il torneo

    P.S. dimenticavo ... se grazie a questo post comincerete a vincere questi tornei, non dimenticate di devolvere parte dell'incasso all'autore
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  2. #2
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    ecco perche bisogna prestare molta attenzione a chi si ha di fronte ... avevo fatto caso al fatto che fosse un po matto ma non pensavo fino a questo punto ... provo a difendere i blind poi sul timido bet al flop che indica che non ha nulla vado all in ... mi chiama con un asso high in mano!!!!!!!

    PokerStars Game #5938983095: Tournament #30074679, $6.00+$0.50 Hold'em No Limit - Level V (75/150) - 2006/08/16 - 13:29:19 (ET)
    Table '30074679 1' 9-max Seat #5 is the button
    Seat 1: ssfd19 (1935 in chips)
    Seat 3: irishrsexy (1045 in chips)
    Seat 4: jnash76 (1905 in chips)
    Seat 5: DirtyMccurdy (1265 in chips)
    Seat 6: uncle raw (2788 in chips)
    Seat 7: Tund3r (1995 in chips)
    Seat 8: lueeiii (1480 in chips)
    Seat 9: MroZe (1087 in chips)
    uncle raw: posts small blind 75
    Tund3r: posts big blind 150
    *** HOLE CARDS ***
    Dealt to Tund3r [7s Qs]
    lueeiii: folds
    MroZe: folds
    ssfd19: folds
    irishrsexy: folds
    jnash76: folds
    DirtyMccurdy: folds
    uncle raw: raises 150 to 300
    Tund3r: raises 300 to 600
    uncle raw: calls 300
    *** FLOP *** [3h Jd 4d]
    uncle raw: bets 300
    Tund3r: raises 1095 to 1395 and is all-in
    uncle raw: calls 1095
    *** TURN *** [3h Jd 4d] [Js]
    *** RIVER *** [3h Jd 4d Js] [Kc]
    *** SHOW DOWN ***
    uncle raw: shows [As 7c] (a pair of Jacks)
    Tund3r: shows [7s Qs] (a pair of Jacks - lower kicker)
    uncle raw collected 3990 from pot
    *** SUMMARY ***
    Total pot 3990 | Rake 0
    Board [3h Jd 4d Js Kc]
    Seat 1: ssfd19 folded before Flop (didn't bet)
    Seat 3: irishrsexy folded before Flop (didn't bet)
    Seat 4: jnash76 folded before Flop (didn't bet)
    Seat 5: DirtyMccurdy (button) folded before Flop (didn't bet)
    Seat 6: uncle raw (small blind) showed [As 7c] and won (3990) with a pair of Jacks
    Seat 7: Tund3r (big blind) showed [7s Qs] and lost with a pair of Jacks
    Seat 8: lueeiii folded before Flop (didn't bet)
    Seat 9: MroZe folded before Flop (didn't bet)
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  3. #3
    pollolosco
    Guest

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    Secondo me ci sono un sacco di buone idee in questo articolo, ma alcune inesattezze e, sopratutto, una visione sbagliata dei livelli di buio.
    Chiarisco subito il secondo punto, che è il più importante:
    il livello di cieco deve si influenzare il tuo metodo di gioco, ma soltanto in releazione al tuo numero di fiches.
    Quindi la prima operazione che un giocatore deve compiere è vedere quanto i ciechi lo mettono sotto pressione; per fare questo bisogna calcolare quello che Harrington definisce M, cioè il rapporto tra le tue fiches e la somma del piccolo cieco e del grande cieco.
    Questo numero indica quante mani puoi vedere ancora le carte prima che le tue fiches finiscano; quindi facciamo un esempio della prima mano di un torneo:
    fiches iniziali 1500, livello di bui 10/20
    Stack iniziale/SB+BB=M 1500/30=50 M=50
    questo vuol dire che con quel livello di cieci quelle fiches bastano per vedere 50 giri a quel tavolo.
    Per capire come bisogna comportarci in torneo questo numero è importantissimo perchè stabilisce quanta fretta hai di giocare prima che i ciechi ti mangino; e quindi quanto aggressivo devi essere, quante e che tipo di mani devi giocare e in che modo.
    Harrington definisce tre zone a seconda del tuo M che devono determinare comportamenti differenti:
    La GREEN ZONE: M>20 in cui puoi giocare lo stile di gioco che preferisci, i ciechi non ti creano nessuna pressione, puoi cercare di fare bluff accurati o raffinati (anche se in torneo low limit non è molto consigliabile lol) e hai a disposizione tutto il repertorio di giocate che preferisci. Puoi vederti tranquillamente le coppie basse preflop e qualsiasi tipo di mano tu preferisca (a seconda dello stile conservativo, aggressivo o superaggressivo)
    La YELLOW ZONE: 20>M>10 i ciechi cominciano a premerti. Devi giocare mani più marginali (ad. es AT), devi provare a rubare i ciechi e alcune tipi di bluff più raffinati non li puoi più fare (il tuo numero di fiches non te lo permette).
    Le coppie basse non le puoi più giocare perchè è sconveniente investirci, visto che il tuo stack non ti permette di ricavarne grosse vincite.
    La ORANGE ZONE: 10>M>5 I ciechi ti premono terribilmente, ormai le tue scelte nelle giocate sono molto limitate. 3 sono le giocate possibili preflop: All-in, fold, puntare metà del tuo stack e poi sparare tutto dentro al flop.
    Devi sparare all-in soltanto (almeno che tu non abbia punti come AA,KK,QQ) quando sei il primo a mettere soldi nel piatto. Va bene spararlo anche quando sei under the gun, sopratutto se è la prima volta che lo fai; da quella posizione mostri un sacco di potenza e rischi di venir chimato soltanto da AA,KK,QQ,forse JJ, AK, forse AQs.
    Devi saprare all-in con AA, KK, QQ soltanto se lo hai già fatto parecchie volte prima o se qualcuno prima di te ha già messo fiches nel piatto. Devi invece in tutti gli altri casi puntare metà del tu stack, e poi, qualsiasi flop venga, spingere dentro tutto il resto. Le carte che ti vanno bene per andare all-in sono tutte le suited connectors fino al 9-8, tutte le connectors fino al J-T e anche carte come Q-Ts, tutti gli A-Xo con X>5, tutti gli A-Xs.Per chiamre un all-in in questo livello devi prendere decisioni usando quasi escluivamente i pot odds.
    L'obbiettivo è rubare i ciechi (che sono diventati fino a un quinto del tuo stack) e sperare, nel caso di chiamata di qualcuno, di un 2up fortunato
    La RED ZONE: M<5 le tue giocate possibili preflop sono 2: fold, all-in. Vale sempre il principio che devi essere il primo a entrare nel piatto: qualsiasi carta ti va bene, basta che tu sia il primo a puntare.Ti va benissimo anche chiamare e andare all-in con qualsiasi carta tu pensi abbia una possibilità di vittoria al 50 per cento contro il tuo avversario SOPRATUTTO se sei BB o SB. L'unica cosa che ti rimane da fare è sperare nella maestosità del tuo deretano.
    Altra cosa che devi considerare oltre l'M è, sempre secondo Harrington, il Q, cioè il rapporto tra il n. delle tue fiches e la media del n. delle fiches degli avversari, e, quando sei in money zone,la texture del premio.
    Ho anche visto una piccola inesattezza nel tuo articolo secondo me; tu dici:
    "ci troveremo con un numero gi giocatori gia un po sfoltito quindi possiamo cominciare a giocare rubando qualche buio (ne basteranno uno o 2 e grazie all'immagine tight che abbiamo dato e allo studio dei giocatori nei primi livelli non sara difficile) per tornare allo stack di partenza se non superiore e da li cominciare ad aggredire gli short .."
    Invece secondo me i giocatori da aggredire non sono quelli in short stack (quindi in RED ZONE) che sono pronti a giocarsi qualsiasi carta. Invece conviene molto di più rubare a chi è in YELLOW ZONE, che non ha fiches da buttare via con mani marginali e che diventa facilmente pot committed. Anche rubare a chi è in GREEN ZONE non conviene perchè chi è in questa zona può decidere di investire qualche fiches in una mano marginale senza essere pot committed.
    Comunque nel tuo articolo queste idee ci sono tutte secondo me, e la cosa buona e che te le hai capite con l'esperienza, non come me che le ho lette in un libro. Complimenti!!
    Pollolosco

  4. #4
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    grazie pollo ... non volevo fare un howto ... era una bozza sperando che qualcuno mi desse una mano ma devo correggerti ...
    in questi tornei si puo giocare con i livelli di buio ma deve essere tenuto conto anche del numero di persone rimaste in gioco perche ad alcune ore del giorno tendono a rimanere piu tigh (sembra incredibile ma è cosi) (in pratica è quasi come tenere d'occhio stack e numero di giocatori insieme perche il numero di persone e il numero di fiches quando salgono i livelli sono quasi sempre gli stessi! ...

    inoltre è in relazione ai bui perche se siamo short dobbiamo essere piu agressivi ... se gli altri sono short gli dobbiamo mettere pressione ... quindi quando i bui arrivano a 100 scatta il cambio di marcia sempre!!!!

    P.S. sto parlando di sit&go turbo 9 persone ... per questo sono valide queste "regole" o "trucchetti" che ci aiutano a giocare tenendo d'occhio pochi parametri quali i livelli di buio e il numero di persone!
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  5. #5
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    P.P.S. non mi fare un fenomeno ... anche io leggo molto anche se sono agli inizi ... sto a theory of poker (ho gia letto supersystem ma voglio leggere la 3° versione perche ho letto la prima)
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  6. #6
    Doppia Coppia Array L'avatar di theperni
    Registrato dal
    Jan 1970
    Messaggi
    205

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    Post veramente utile ed interessante!
    Per dei principianti come me è manna dal cielo.
    Dopo la lettura di post così tecnici mi dico sempre che anch'io dovrei approfondire l'argomento con qualche lettura ma l'inglese non è il mio forte; per ora mi limiterò alla lettura del forum!

    GL AT THE TABLE
    ..... Nice Hand Sir ..... by Hand, I mean Catch ..... and by Sir, I mean Moron .....

  7. #7
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    scusa pollo sto leggendo ed esaminando a pezzi ...
    ora come ti sembra? non che abbia cambiato molto ma puntualizzo il fatto che non siano i bui a comandare il gioco come giustamente mi hai fatto notare, ma si tratta di un escamotage per capire quando attaccare ... e cmq il salire dei bui è fondamentale a questi tornei perche se paghi il 75-150 (senza essere riuscito a concludere nulla prima) in un colpo ti ritrovi short ... quindi è bene cambiare marcia quando si è al 50-100 in tutti i casi

    per chi attaccare hai ragione ... ora lo scrivo ... io quando gioco se ho una discreta mano (diciamo Ax e da K9 in su attacco anche gli short ... si butteranno in all in anche senza avere un asso in mano e cosi partiremo in vantaggio ... altrimenti meglio quelli in yellow zone ... ma prima sperimento un po meglio
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  8. #8
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    cmq darrington mi sembra un po contorto (anche se è vero che lo small non è sempre la metà del bb) cmq semplificherei quanto hai detto (almeno per i calcoli):

    green = stack > 30 BB
    yellow = stack compreso tra 30 e 15 BB
    red = stack < 15 BB

    è la stessa cosa ma è piu immediato quando siamo al tavolo
    inoltre voglio specificare che questa è una sua teoria ... e alla fine ognuno trova le sue fasce per definirsi short (ad esempio se uno va "sotto pressione" con uno stack di 20 BB è meglio che si considera in yellow prima, 40BB, in maniera da avere piu margine di manovra prima di buttare all'aria un torneo) anche in base al tipo di torneo che va a giocare (per un turbo è diverso perche in un giro ti aumenta il buio e non avrai piu tot mani da giocare ma molte meno!!!!!!!)
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

  9. #9
    pollolosco
    Guest

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    Quello che dici specificatamente per il torneo turbo:
    "scusa pollo sto leggendo ed esaminando a pezzi ...
    ora come ti sembra? non che abbia cambiato molto ma puntualizzo il fatto che non siano i bui a comandare il gioco come giustamente mi hai fatto notare, ma si tratta di un escamotage per capire quando attaccare ... e cmq il salire dei bui è fondamentale a questi tornei perche se paghi il 75-150 (senza essere riuscito a concludere nulla prima) in un colpo ti ritrovi short ... quindi è bene cambiare marcia quando si è al 50-100 in tutti i casi Smiley"
    è sicuramente vero per i tornei turbo. Però il vantaggio del metodo offerto da Harrington è che il suo schema è applicabile a qualsiasi tipo di torneo, dal multitable con buy in di 500$ al turbo sit and go da 9 persone da 5$.
    Ed'è anche vero che non la parte della teoria che vi ho descritto non si adatta perfettamente ad un tipo di torneo turbo da 9 persone; perchè sia valido bisogna aggiungere un paio di cose.
    Per applicare al meglio questo tipo di schema al turbo bisogna introdurre l'M ASPETTATO: bisogna quindi calcolare in che M ci troveremo nei prossimi (diciamo in caso di turbo) due livelli di ciechi, e cominciare a comportarci come se il nostro M si stesse abbassando già prima che questo effettivamente accada, con tutte le conseguenze che ho descritto nel mio post
    E per applicarlo al meglio alle 9 persone bisogna introdurre l'M EFFETTIVO: la definizione di GREEN ZONE come superiore a 20 M e di YELLOW ZONE come di M compreso tra 10 e 20, la ORANGE ZONE tra 10 e 5 e la RED ZONE meno di 5 è valida soltanto quando abbiamo un tavolo completo (da 9 o 10 persone). In realtà quando nel tavolo sono rimaste soltanto 5 persone, il numero di giri del tavolo che possiamo fare prima che i ciechi ci mangino è lo stesso, MA LE MANI CHE VEDIAMO SONO MOLTO MENO (esattamente la metà). Quindi abbiamo molta molta più fretta. Quando il tavolo è da 5, quindi, per essere in GREEN ZONE, devi avere un M ASSOLUTO (che è quello che ho descritto nel mio primo post) di 40, che corrisponde ad un M EFFETTIVO di 20. Questo perchè con un M=40 in un tavolo da 5 vedi le stesse mani che hai a dispozione in un tavolo da 9 o 10 con un M=20.
    Detto questo il calcolo che fai "cmq darrington mi sembra un po contorto (anche se è vero che lo small non è sempre la metà del bb) cmq semplificherei quanto hai detto (almeno per i calcoli):

    green = stack > 30 BB
    yellow = stack compreso tra 30 e 15 BB
    red = stack < 15 BB" è corretto, come hai detto te, soltanto se il SB è la metà del BB, ma anche se NON CI SONO ANTE; cmq la cosa migliore da fare secondo me è guardare il pot inziale (che è la somma di BB, SB, e ante se ce n'è), moltiplicarlo per 10 e tenere quello come punto di riferimento.
    E oltre a calcolare il tuo livello di M, dovresti dare un occhio anche al livello di M di tutti gli altri giocatori per capire come comportarti nei loro confronti.
    Ciao a tutti da Pollolosco GG and GL

  10. #10
    tris Array
    Registrato dal
    May 2006
    Messaggi
    282

    Re: Tornei turbo bassi limiti

    il teorema di darrington è sicuramente piu generale ... e in parte applicato a questa miniguida ...

    quello descritto è un modo per prendere punti di riferimento piu semplici ... tenendo anche conto che darrington non parla di primi livelli con persone incapaci ... e che rendono impossibile qualunque tipo di gioco ... praticamente giocando extra tight i primi livelli e quindi in 15/20 mani non ci capiteranno sempre monster hand e qualche volta risulteranno addirittura ingiocabili ... quindi ti ritroverai sempre tra la yellow e la red al 4 livello ... e il gioco diventa rubare qualche buio
    "play for time, not for money"
    www.italypoker.it

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari