Vi voglio raccontare una mano molto istruttiva alla quale ho potuto assistere di persona.
Siamo al torneo freezeout di Nuova Gorica da 160 buy-in.
Sono seduto ad un tavolo difficilino![]()
![]()
. Mike Caro dice che i soldi vengono da destra...ebbene alla mia destra sedeva Robert Binelli e Max Rosa. Non so se li conoscete ma diciamo pure che in quel tavolo era meglio cercare di recuperare qualche chips a sinistra!
![]()
Veniamo alla mano.
Tavolo da 9 giocatori.
Bui di 100-200
Io sono in big blind.
Call di un giocatore abbast chiuso (cosi' lo reputo dato che lo conosco un po').
Tutti fold e max rosa dal cutoff raise 600.
Io fold ed il limper fa call.
flop 34
5
Il limper non aspetta e con uno stack di 1.800 punta subito 600.
Max Rosa pensa pensa pensa....ed alla fine CALL.
river: 4
Il limper va all-in 1.200
Max Rosa (con circa 6.000 davanti a se') riflette. Dopo qualche minuto viene sollecitato dal Dealer. Intanto tutti i giocatori in sala si alzano e vanno a cena (quella era l'ultima mano prima del break time).
Max Rosa pensa ancora....
La sala si svuota. Il dealer minaccia Max dicendo che avrebbe aspettato ancora 30 secondi. Allo scadere Max fa call.
Il limper mostra A6
e Max mostra A
10
Al river carta bianca e piatto a Max con giocatore eliminato.
Mi sono complimentato per la chiamata.
Qualche ora dopo parlo della mano in questione con Robert e gli dico che non gli avrei mai fatto in mano al limper quelle carte quanto piuttosto una over-pair (6-6, 7-7) e lui mi svela il segreto della lettura della mano: "se hai osservato bene, al turn il limper non e' andato all-in volentieri. Ha pensato un minimo istante di troppo che ha denotato il fatto di aver fatto quella mossa controvoglia. Una piccola esitazione che faceva pensare al draw".
Qui ho capito...
1. la distanza tra me e loro (i giocatori piu' esperti)
2. la distanza tra il gioco on-line e live (se mai ce ne fosse stato bisogno)
3. che il semibluff al turn perde sicuramente di efficacia