Ciao a tutti!
Chiedo scusa allo staff se ho sbagliato titolo, ma ho un problema urgente da risolvere, e mi serve l'aiuto di chi frequenta abitualmente il sito di Sisal .
Ecco la mia storia:
Ieri sera mi sono loggato sul sito vodafone.it per effettuare una ricarica di 10€ sul mio cell. Al momento del pagamento mi dice "Autorizzazione negata". Effettuo la procedura 3 volte credendo di aver sbagliato a digitare i dati della mia PostePay, che dentro AVREBBE DOVUTO avere 205€. Al 3° tentativo fallito, mi precipito allo sportello Postamat del mio paese (erano le 23) e scopro un PAGAMENTO ONLINE il 2/8/2011 di 200€!!! In quella settimana ero in Austria, e avevo fisicamente la carta con me, ma non l'ho mai utilizzata. Stamattina mi sono recato all'ufficio postale, e il tipo mi ha fatto l'estratto conto in diretta: il sito del pagamento sospetto è Sisal - Scommesse Matchpoint, cioè il sito di scommesse della Sisal su cui io NON ho un conto e che NON HO MAI provato ad utilizzare. Ora, dato che lo stronzo che ha pagato con la mia carta l'ha fatto su un sito controllato da AAMS, vero DIO INFORMATICO che controlla vita, morte, miracoli e pause dei giocatori per andare al cesso, sono sicuro che denunciando il tutto (come farò domani alla polizia postale, perché oggi c'è chiuso) è teoricamente possibile risalire al conto di gioco colpevole.
Ergo: per fare scommesse/giocare a poker/pagare in qualsiasi modo su Sisal è obbligatorio avere un conto di gioco, giusto? Associato a un nome, con documenti in regola e tutto il resto, giusto? Suppongo le risposte siano sì... quindi voglio in definitiva sapere, per pagare con POSTEPAY, quali dati il sito richiede fra questi:
-Numero
-Data di scadenza
-Codice di sicurezza a 3 cifre (il CVV)
-PIN
-Nome e Cognome del titolare
-Codice fiscale del titolare
Se servono anche nome e CF, inizio a temere un furto d'identità.
Grazie dell'aiuto ragazzi!
P.S. il rimborso mi hanno già detto che è praticamente impossibile, ma a me interessa conoscere il nome del truffatore.![]()