Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 21 a 30 su 59
Like Tree4Likes

Discussione: Libri, Film e Telefilm - Cose che ci piacciono...e non

  1. #21
    Ace High Array L'avatar di Springo87
    Registrato dal
    Aug 2011
    Messaggi
    16
    Quote Originariamente inviato da mamma51 Visualizza il messaggio
    lo hobbit a me non è piaciuto.. troppo elementare
    ma infatti Tolkien l'aveva pensato e scritto come una favola per bambini. E anche quì aspetto con ansia il film! Nonostante le modifiche inserite da Jackson nell'ISdA sono convinto che dividendo Lo Hobbit in 2 film, comprendenti tra l'altro anche elementi esterni al libro ma ripresi dalla mitologia tolkeniana, farà un buon lavoro.

    Per Marco: sulla letteratura fantasy al di fuori di Tolkien sono d'accordo con te, solo robetta commerciale.

  2. #22
    Moderatore Array L'avatar di Marco BadBeat
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    11,310
    Quote Originariamente inviato da mamma51 Visualizza il messaggio
    uuuh asimov letto TUTTO

    lucky starr
    i vari della fondazione
    la trilogia del sole nudo
    neanche gli dei
    TUTTO


    omg omg
    Asimov è il mio unico vero mito della narrativa di fantascienza. E' il primo libro che ho letto ("Abissi d'Acciaio"), è quello che mi ha fatto apprezzare il piacere della lettura di genere, sono le storie che ancora oggi mi appassionano di più, è stato un vero mito per fortuna anche abbastanza prolifico.

    Appena torno da Nova Gorica, sarà proprio di lui che vorrei parlare

  3. #23
    Moderatore Array L'avatar di Marco BadBeat
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    11,310


    Se mi chiedessero se c'è un autore di cui proprio non potresti fare a meno, molto probabilmente di primo acchito direi proprio Isaac Asimov. La mia sete di fantasia, di speranze future e di gusto nella lettura, con lui ha ottenuto le vette più alte. E' grazie a lui (qualcuno direbbe, per colpa...), che a 12 anni mi misi di buona lena chiuso in camera a scrivere racconti fantastici (nel senso di fantasiosi, non certo stilisticamente...lol).

    Alcuni compagni fuori in bicicletta, a guardar donzelle, ed io tra le stelle più lontane (per fortuna con le donzelle ho recuperato poi...con le stelle invece ci sto ancora lavorando...).

    E quando si parla di Asimov, insieme a tante altre, non si può fare a meno di citare il "Ciclo dei Robot". Formano questa prima Trilogia (poi implementata anche con un quarto libro più staccato temporalmente...), "Abissi d'Acciaio", "Il sole Nudo" e "I robot dell'alba". Uno dei miei misteri più grandi è come mai nessuno abbia mai cercato di portare su pellicola questi capolavori, che nulla avrebbero da invidiare a tante altre trilogia cinematografiche più affermate. A mio modesto parere, queste tre storie sono un capolavoro assoluto sotto tutti i punti di vista.

    Ed Elijah Baley può essere annoverato come uno dei protagonisti più interessanti della letteratura di genere e non.

    Non avete scuse, che vi piaccia la fantascienza, il thriller, le trame ben congeniate, l'avventura, il bel scrivere, qua avete tutto quanto insieme. Dovete solo leggerli per entrare di diritto nel favoloso mondo di Asimov... da cui (non è una minaccia) non riuscirete più a staccarvi.

  4. #24
    Doppia Coppia Array L'avatar di Gus_Hansen
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    177
    Bellissimo Thread !
    Recentemente sto leggendo i libri di John Grisham..piacevoli e scorrevoli e non mancano di colpi di scena!
    Nonostante sia un amante del genere fantascientifico non ho,ahimè,mai letto un libro di Asimov (più che altro dovuto alla mia giovane età) ma mi state facendo venire una voglia pazza xD
    Da quale libro potrei incominciare per potermi meglio approcciare a questo scrittore?Uno vale l'altro o è consigliabile seguire un ordine?
    "Erano suited"
    "Se ce l'hai sei bravo,senò son buono io"
    "Perdo tutti i coin flip"

    ....That's the Poker Folk!

  5. #25
    Moderatore Array L'avatar di Marco BadBeat
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    11,310
    Quote Originariamente inviato da Gus_Hansen Visualizza il messaggio
    Bellissimo Thread !
    Recentemente sto leggendo i libri di John Grisham..piacevoli e scorrevoli e non mancano di colpi di scena!
    Nonostante sia un amante del genere fantascientifico non ho,ahimè,mai letto un libro di Asimov (più che altro dovuto alla mia giovane età) ma mi state facendo venire una voglia pazza xD
    Da quale libro potrei incominciare per potermi meglio approcciare a questo scrittore?Uno vale l'altro o è consigliabile seguire un ordine?
    Ciao Gus ;-)

    Come dicevo sopra, per cominciare ad entrare nel mondo del grande Asimov, consiglio sempre la trilogia dei robot. L'ordine è "Abissi D'Acciaio" poi "Il Sole Nudo", poi "I Robot dell'Alba". Sono letture sempre scorrevoli e fanno già capire il potenziale della scrittura di Asimov (e poi visto che si avrà ancora voglia di sapere tutto, il quarto libro "I Robot e l'Impero" che però sarebbe meglio tenere per ultimo dopo aver letto anche il ciclo dell'impero appunto...).

    Ci sono tantissime altre opere che meritano nella sua produzione, quello del grande ciclo della "Fondazione" (sette libri da gustare tutti in un fiato che creano una delle più grandi costruzioni fantascientifiche della storia...) è però secondo me una lettura da iniziare dopo aver conosciuto il modo di scrivere di Asimov ed i suoi mondi fantastici (oltre a essere anche più impegnativa dal punto di vista di pagine).

    Dopo tutto ciò, per fortuna, Asimov si è dato parecchio da fare con la scrittura, e sono tanti i romanzi da mettere in elenco (il bellissimo "neanche gli dei" o il classicissimo "Viaggio Allucinante"...) non hai che da provarli

    In ordine di lettura quindi consiglierei :

    Abissi d'Acciaio
    Il Sole Nudo
    I Robot dell'Alba (Ciclo dei robot)

    Paria dei Cieli
    Il Tiranno dei Mondi
    Correnti dallo Spazio (che chiude il ciclo dell'Impero)

    I robot e l'impero (che chiude il ciclo dei robot)

    Poi il grande ciclo della Fondazione, che però per esperienza personale, consiglio di leggere in maniera non cronologica (quindi il prequel lo leggeri dopo i primi tre)

    Fondazione
    Fondazione e Impero
    Seconda Fondazione

    Preludio alla Fondazione
    Fondazione Anno Zero (due prequel)

    L'orlo della Fondazione
    Fondazione e Terra (due sequel)

    Finiti questi ci sono tutti i romanzi che puoi leggere in ordine sparso, tra l'altro non tutti sanno che Asimov ha scritto anche una serie più sul "Giallo" chiamata "Il Club dei Vedovi Neri", davvero interessante sotto tutti i punti di vista. (ma se è per questo anche una serie per ragazzi "Lucky Starr" decisamente più leggere ma parecchio avvincente...).

    PS. Non so se si nota, ma provo un pizzico di invidia nel consigliare questi capolavori a chi ancora non li ha letti. Vorrei scordameli tutti solo per il piacere di rileggerli di nuovo una prima volta....
    Ultima modifica di Marco BadBeat; 17-09-2011 a 02:25 AM

  6. #26
    Grinder gladiatore Array L'avatar di Asmodeo82
    Registrato dal
    Mar 2010
    residenza
    Catania
    Messaggi
    762
    Quote Originariamente inviato da Gus_Hansen Visualizza il messaggio
    Bellissimo Thread !
    Recentemente sto leggendo i libri di John Grisham..piacevoli e scorrevoli e non mancano di colpi di scena!
    Ah bellissimo Grisham io li ho letti tutti!

    A partire da "il socio" che secondo me è stupendo.

  7. #27
    Doppia Coppia Array L'avatar di Gus_Hansen
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    177
    @Marco BadBeat: grazie di esserti dilungato nella risposta e di essere stato così esauriente,mi attrezzerò per procurarmi Il ciclo dei robot e ti farò sapere!
    @ Asmodeo82: si Il socio è il must del genere davvero molto bello!
    "Erano suited"
    "Se ce l'hai sei bravo,senò son buono io"
    "Perdo tutti i coin flip"

    ....That's the Poker Folk!

  8. #28
    Coppia Array
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    31
    Che bel 3d, io amo molto anche i cosiddetti "thriller storici", come per esempio: Cuore di Ferro di Alfredo Colitto, la serie di I segreti di Cambridge di Gregory Susanna, dove sinteticamente c'è il consueto medico di una volta che indaga sui casi. Ho letto Cella 211, un poliziotto che rimane bloccato all'interno di un carcere durante una ribellione e si finge criminale per salvarsi la pelle, spettacolare. Di Ken Follet, oltre ai già citati anche "Le gazze ladre" e "Nel Bianco".
    "Tutto quello che c'è di divertente nella vita o è immorale, o illegale o fa ingrassare". P.G. Wodehouse

  9. #29
    Moderatore Array L'avatar di Marco BadBeat
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    11,310

    (S)Consiglio di lettura - Solar di Ian McEwan



    Nella settimana di ferie, approfitto sempre per portarmi dietro qualche libro interessante da divorare. Tra gli altri questa volta ho portato dietro "SOLAR" di Ian McEwan. La copertina è affascinante, e poi avevo letto le critiche che sembravano entusiaste. Ve ne cito alcune :

    «Per Solar, il suo nuovo romanzo, Ian McEwan ha già vinto un premio: il Bollinger Everyman Wodehouse Prize. Consiste in un maiale (che però va restituito), in una fornitura di champagne e nell'opera omnia di P. G. Wodehouse. Che è quello di L'amore tra i polli e di Jeeves il maggiordomo: un umorista, insomma. Sconcerta vederlo accostato al pensoso autore di Bambini nel tempo o di Espiazione, ma il fatto è che Solar, pur trattando di un tema cruciale come i cambiamenti climatici, ha dei passaggi esilaranti, di quelli che fanno fare la figura del cretino al lettore in treno, perchè comincia a ridere da solo. E forte».
    Paola Zanuttini, il Venerdì


    «Quasi ogni personaggio e ogni oggetto contengono il comico in sé, come polvere da sparo, e McEwan lo fa esplodere cupamente e trionfalmente. Preferisce il comico greve e sinistro, o grottesto o malvagio o perfido o eroicomico o folle: tanto meglio se terribile, perchè allora il libro diventa più allegro ed euforico. Dappertutto risuona una lieve eco della lunghissima risata di Vladimir Nabokov, il suo vero maestro».
    Pietro Citati, la Repubblica


    Ora, io sono un umile nessuno e loro critici di grande fama, ma siccome ho pagato prezzo intero per il libro posso tranquillamente dire che... fa cacare.

    L'unica risata isterica che mi ha strappato è quella dell'ultima pagina, quando finalmente lo strazio era concluso e potevo comodamente rimetterlo nella mensola della libreria, o magari provare in qualche mercatino dell'usato in cambio di un paio di calzini usati (senz'altro più utili).

    Davvero interessante acquistare un libro che parla di "Cambiamenti climatici", "SOLAR", un bel sole in copertina, tanto per far capire di che parlerà il romanzo. E invece, no. Cento pagine della cazzo di vita di Michael Beard, le sue donne, i suoi trip mentali e fisici, quelle che i critici chiamano battute fantastiche (e ti trovi ad aspettarle pagina dopo pagina con un espressione atterrita sul volto...ma non arriveranno state tranquilli...).

    Per carità se si chiamava "Vita e Morte di Michael Beard", "La versione di Michael Beard", "Sapete che succede a Michael Beard?" non avrei avuto nulla da ridire (a parte che il romanzo è palloso e senza senso). Ma mi chiedo davvero se uno come Ian McEwan ha bisogno di inventarsi titoli acchiappa lettori per vendere.

    Da come è scritto questo...forse si.

  10. #30
    Moderatore Array L'avatar di Marco BadBeat
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    11,310


    Non sono molti gli scrittori italiani a piacermi, o meglio non molti tra quelli famosi perchè quando avevo la libreria e collaboravo con le case editrici, mi è capitato di leggere moltissimi libri davvero interessanti di autori semi sconosciuti che purtroppo non hanno dalla loro solo il favore delle grandi major editoriali e la possibilità di farsi vedere in giro.

    Comunque, di sicuro uno che ha sfondato questo muro è stato il mio concittadino Gianluca Morozzi. Bolognese DOC, tifiamo da sempre la stessa squadra del cuore (quella rossoblu), frequentiamo gli stessi posti, lo stesso stadio, le stesse librerie, spesso anche le stesse persone, ma non sono mai riuscito a conoscerlo di persona.

    Parte di lui però la conosco tramite i suoi libri. Immancabile è stato "L'era del Porco", un libro geniale e dissacrante. Anche se di lui amo particolarmente la capacità di scrittura, la naturalezza con la quale ti catapulta nel suo mondo, ed ancora di più i dialoghi che spesso riesce a sostenere. Insomma sembra un libro vivo, con personaggi vivi, come deve essere.

    Ho tra le mani "CICATRICI", il libro che ho appena finito di leggere. Un libro per stomaci forti, per amanti del "senza peli sulla lingua", per i non pudici, per chi vuole conoscere universi nuovi, spesso cruenti. Raccontato come sempre con maestria e leggerezza, pur trattando argomento devastante come l'omicidio (folle e senza senso apparentemente). Insomma, come sempre sono riuscito a stupirmi di questa ennesima fatica di Gianluca. Come diremmo noi pokeristi, Good Game Gianluca ;-)

Pagina 3 di 6 primaprima 12345 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari