
Originariamente inviato da
Bankonota
Non c'è un dato standard per dire sei un goodrun o badrun, anche perche non va preso in riferimento solo l'EV, ma anche tutta una serie di altri fattori, ad esempio:
(caso estremo) in 1K hands becco tre volte full vs over full, poi vado allin pre con KK sv AA e vinco. Dall'EV risulterà che ho goodrunnato, perche considera solo le mani in cui siamo finiti ai resti entro il turn.
Idem tutte quelle mani in cui es apriamo AA, ci chiama l'omino, che chiama fino al river con 3d pair, parifica il kicker e perdiamo, questo l'EV non lo conta.
Cosi come tutte quelle sessioni in cui apriamo bottom range e oppo 3betta, apriamo top range e oppo folda, 3bettiamo vero e foldano, 3bettiamo bluff e flattano/4bettano, ecc ecc, un buon giocatore sa anche riconoscere quantdo badrunna/goodrunna, sa quando è varianza e sa quando è lui ad aver proprio giocato male, questo ovviamente se si sa fare autocritica.
4.5bb/100 di differenza su 30K si puo definire goodrun.
Io se non ricordo male (non sto whinando) su Full Tilt al NL5, su circa 60K hands, avevo l'EV difference superiore di 22 buy in circa, circa un 4bb/100 di differenza. Questa è una badrun.
Idem al NL20, vado a memoria, circa 16 buy in di EV difference in 50K hands, 3bb/100 di differenza all'incirca. (mò vi porto iella lol)
Cosi come c'è chi runna bene, e magari un winrate std di 4bb/100 runna sopra EV e fa 7bb/100, fa tutto parte del "mistero della varianza".
Per questo dicevo, controllate comunque l'EV adjustment, perche potreste credere di non battere bene il livello con i vostri 2bb/100, ma poi l'EV vi marca 6bb/100, di conseguenza avete badrunnato.
Idem se pensate di strabattere un livello con 7-8bb/100, se poi l'EV sta a 3-4bb/100 allora avete goodrunnato, e dovreste comunque soffermarvi al livello attuale ancora un po prima di lvluppare.
Detto cio, vi auguro la piu lunga goodrun del mondo
