GESTIONE BASE DEL BANKROLL E SCELTA DEL LIVELLO
In questo articolo verrà trattato un argomento fondamentale per ogni buon giocatore, ovvero
saper gestire il proprio bankroll, e decidere il livello a cui giocare.
Quello che segue è un mio punto di vista, quindi non va preso come "legge", ma semplicemente
come consiglio.
Chi gioca a poker per guadagnare soldi, o comunque gioca con il progetto di cominciare a guadagnare discrete somme in un futuro imminente, può considerarsi un imprenditore.
E in un buisness nel quale si investono dei soldi per guadagnarne di più, vale la seguente regola:
"Per fare soldi, servono soldi".
Non si puo investire in qualcosa senza disporre della cifra adatta. Questo si riflette nel poker.
Non si puo giocare ad un determinato livello senza avere la cifra per coprire le perdite.
Come tutti sappiamo, il poker è un gioco in cui l'abilità ci permette di guadagnare dagli errori che commettono i nostri avversari, ma nel breve periodo può capitare che nonostante giochiamo in maniera perfetta, i nostri avversari avranno fortuna e vinceranno dei colpi in cui partivano indietro, facendoci perdere denaro.
Possono capitare anche periodi negativi in cui non riusciamo a legare dei buoni punti, in cui oppo avrà sempre la mano migliore della nostra, in cui tutti foldano quando apriamo con AA e chiamano quando apriamo con T9s.
Tutto questo si chiama varianza negativa.
Come spiegato però nel capitolo sul mindset, nel poker il breve periodo non conta, conta il lungo periodo, è li che un bravo giocatore avrà un guadagno, mentre il fish vedrà i suoi soldi vinti in modo fortunato sparire uno dopo l'altro.
Ecco perchè dobbiamo sempre avere la copertura adatta per giocare in tranquillità.
Ai livelli più bassi si consiglia di giocare un livello in cui l'ammontare del buyin massimo (100bb) non sia superiore a 40 volte il nostro bankroll.
Quidi ad esempio per partite $0.05/$0.10, in cui il buy in massimo è 10$, dovremmo avere un bankroll di almeno 400$.
Per livelli più alti, in cui si cominciano a giocare somme piutosto alte, sono dell'idea che il bankroll deve essere più grande, considerando che il livello dei nostri avversari sarà maggiore e quindi i rischi di avere swing pesanti sono di più.
Ovviamente possono esserci eccezioni.
Un giocatore con esperienza a livelli più alti, che per qualche motivo decide di ripartire da livelli più bassi, potrebbe anche giocare con meno copertura.
Un giocatore vincente al NL100, troverà estremamente semplice giocare il NL20, e potrebbe ad esempio giocare questo livello con 400$ anziché 800$.
E' comunque rischioso, ma le sue skill gli permetteranno di guadagnare molto di più di un giocatore appena arrivato a quel livello, e saprà gia come gestire i tilt e non giocherà money scared in quanto precedentemente giocava somme più grandi.
Al contrario, un giocatore con poca esperienza, potrebbe aver bisogna di un bankroll più consistente per cominciare.
Se ad esempio un giocatore vuole iniziare con il NL5, potrebbe essere più tranquillo a giocare con 300$ anziché 200$.
Una cosa importante da considerare, è quella di portare al tavolo somme che sono destinate al poker, ed esclusivamente al poker.
Non portate al tavolo i soldi dell'affitto o quelli per pagare le rate della macchina, finirete per rovinarvi.
Il poker e la vita reale sono due cose diverse, e non devono compromettersi l'una con l'altra.
Un' altra cosa fondamentale è quella di scegliere il livello a cui giocare, e per questo bisogna considerare principlmente:
- Ammontare del nostro bankroll
- Esperienza
Il cash game è una modalità di gioco diversa dai sit&go e dai tornei.
Un vincente di Sit&Go potrebbe non essere vincente nel cash game.
Ecco perchè il giocatore si Sit&Go che decide di dedicarsi al Cash dovrebbe considerare l'idea di iniziare da livelli più bassi di quelli a cui è abituato giocare.
Ipotizziamo che X sia un giocatore vincente di Sit con buy in da 30$, e il suo bankroll ammonta a circa 5000$.
Avrebbe la somma necessario per giocare il NL100, ma senza avere esperienza finirebbe per perdere consistenti somme contro giocatori più esperti di lui in questa modalità di gioco.
Anche con un bankroll adatto quindi, dovremmo sempre considerare la nostra esperienza.
Nonostante Sit e Cash si giochino diversamente, il giocatore vincente dei Sit da 30$ sa comunque giocare a poker meglio della media, quindi potrebbe saltare i primi livelli, e partire ad esempio dal NL20.
Questo perchè giocando somme minori potrebbe essere disinteressato alla partita e di conseguenza giocare male, mettendo soldi nel piatto che non dovrebbe mettere.
Il livello del NL20 sarà più alto del NL5, ma abilità come lettura della mano e lettura del board saranno gia presenti nel giocatore vincente di sit, quindi può gia essere competitivo a quel livello.
Prima di inziare comunque sarebbe meglio leggere qualcosa sul cash game, e capire le principali differenze che troviamo nel cash game rispetto ad un sit&go.
Quale livello dovrebbe scegliere invece un giocatore alle prime armi con poca esperienza anche nei sit&go?
Il mio consiglio è di non partire al di sopra del NL5.
Un giocatore alle prime armi deve ancora imparare molte cose basilari, come la forza della propria starting hands in relazione alla posizione, riconoscere i range dell'avversario, usare le giuste dimensioni per ogni puntata ecc.
Durante questo apprendimento si rischia di perdere denaro, ed è meglio perderlo a limiti bassi che a limiti più alti.
Giocando a livelli bassi sarà più tranquillo, e affiancando il gioco ad uno studio appropriato, comincerà a vedere i risultati desiderati.
Quando si sceglie un livello, bisogna giocare quello senza fare salti di livello improvvisi.
Non saltiamo al livello superiore per “provare” se non siamo sicuri di battere il livello attuale.
Teniamo sempre presente, che ad ogni salto di livello corrisponde un numero di giocatori capaci sempre più alto, e di conseguenza il BB/100 sarà più basso.
Quindi se al NL10 abbiamo un BB/100 pari a 2, al NL20 rischiamo di averlo pari a 0 o negativo.
Questi sono consigli base, ci sono ovviamente diversi modi di gestire il proprio bankroll o scegliere il livello, questa è semplicemente una base che mi sento di consigliare.