Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 1 a 10 su 20

Discussione: Gruppo Studi CG - Gestione base del Bankroll + Scelta del livello

  1. #1
    Scala Reale Array
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    4,990

    Post Gruppo Studi CG - Gestione base del Bankroll + Scelta del livello

    GESTIONE BASE DEL BANKROLL E SCELTA DEL LIVELLO


    In questo articolo verrà trattato un argomento fondamentale per ogni buon giocatore, ovvero
    saper gestire il proprio bankroll, e decidere il livello a cui giocare.
    Quello che segue è un mio punto di vista, quindi non va preso come "legge", ma semplicemente
    come consiglio.

    Chi gioca a poker per guadagnare soldi, o comunque gioca con il progetto di cominciare a guadagnare discrete somme in un futuro imminente, può considerarsi un imprenditore.
    E in un buisness nel quale si investono dei soldi per guadagnarne di più, vale la seguente regola:
    "Per fare soldi, servono soldi".
    Non si puo investire in qualcosa senza disporre della cifra adatta. Questo si riflette nel poker.
    Non si puo giocare ad un determinato livello senza avere la cifra per coprire le perdite.

    Come tutti sappiamo, il poker è un gioco in cui l'abilità ci permette di guadagnare dagli errori che commettono i nostri avversari, ma nel breve periodo può capitare che nonostante giochiamo in maniera perfetta, i nostri avversari avranno fortuna e vinceranno dei colpi in cui partivano indietro, facendoci perdere denaro.
    Possono capitare anche periodi negativi in cui non riusciamo a legare dei buoni punti, in cui oppo avrà sempre la mano migliore della nostra, in cui tutti foldano quando apriamo con AA e chiamano quando apriamo con T9s.
    Tutto questo si chiama varianza negativa.
    Come spiegato però nel capitolo sul mindset, nel poker il breve periodo non conta, conta il lungo periodo, è li che un bravo giocatore avrà un guadagno, mentre il fish vedrà i suoi soldi vinti in modo fortunato sparire uno dopo l'altro.
    Ecco perchè dobbiamo sempre avere la copertura adatta per giocare in tranquillità.
    Ai livelli più bassi si consiglia di giocare un livello in cui l'ammontare del buyin massimo (100bb) non sia superiore a 40 volte il nostro bankroll.
    Quidi ad esempio per partite $0.05/$0.10, in cui il buy in massimo è 10$, dovremmo avere un bankroll di almeno 400$.
    Per livelli più alti, in cui si cominciano a giocare somme piutosto alte, sono dell'idea che il bankroll deve essere più grande, considerando che il livello dei nostri avversari sarà maggiore e quindi i rischi di avere swing pesanti sono di più.

    Ovviamente possono esserci eccezioni.
    Un giocatore con esperienza a livelli più alti, che per qualche motivo decide di ripartire da livelli più bassi, potrebbe anche giocare con meno copertura.
    Un giocatore vincente al NL100, troverà estremamente semplice giocare il NL20, e potrebbe ad esempio giocare questo livello con 400$ anziché 800$.
    E' comunque rischioso, ma le sue skill gli permetteranno di guadagnare molto di più di un giocatore appena arrivato a quel livello, e saprà gia come gestire i tilt e non giocherà money scared in quanto precedentemente giocava somme più grandi.
    Al contrario, un giocatore con poca esperienza, potrebbe aver bisogna di un bankroll più consistente per cominciare.
    Se ad esempio un giocatore vuole iniziare con il NL5, potrebbe essere più tranquillo a giocare con 300$ anziché 200$.
    Una cosa importante da considerare, è quella di portare al tavolo somme che sono destinate al poker, ed esclusivamente al poker.
    Non portate al tavolo i soldi dell'affitto o quelli per pagare le rate della macchina, finirete per rovinarvi.
    Il poker e la vita reale sono due cose diverse, e non devono compromettersi l'una con l'altra.

    Un' altra cosa fondamentale è quella di scegliere il livello a cui giocare, e per questo bisogna considerare principlmente:
    - Ammontare del nostro bankroll
    - Esperienza


    Il cash game è una modalità di gioco diversa dai sit&go e dai tornei.
    Un vincente di Sit&Go potrebbe non essere vincente nel cash game.
    Ecco perchè il giocatore si Sit&Go che decide di dedicarsi al Cash dovrebbe considerare l'idea di iniziare da livelli più bassi di quelli a cui è abituato giocare.
    Ipotizziamo che X sia un giocatore vincente di Sit con buy in da 30$, e il suo bankroll ammonta a circa 5000$.
    Avrebbe la somma necessario per giocare il NL100, ma senza avere esperienza finirebbe per perdere consistenti somme contro giocatori più esperti di lui in questa modalità di gioco.
    Anche con un bankroll adatto quindi, dovremmo sempre considerare la nostra esperienza.
    Nonostante Sit e Cash si giochino diversamente, il giocatore vincente dei Sit da 30$ sa comunque giocare a poker meglio della media, quindi potrebbe saltare i primi livelli, e partire ad esempio dal NL20.
    Questo perchè giocando somme minori potrebbe essere disinteressato alla partita e di conseguenza giocare male, mettendo soldi nel piatto che non dovrebbe mettere.
    Il livello del NL20 sarà più alto del NL5, ma abilità come lettura della mano e lettura del board saranno gia presenti nel giocatore vincente di sit, quindi può gia essere competitivo a quel livello.
    Prima di inziare comunque sarebbe meglio leggere qualcosa sul cash game, e capire le principali differenze che troviamo nel cash game rispetto ad un sit&go.

    Quale livello dovrebbe scegliere invece un giocatore alle prime armi con poca esperienza anche nei sit&go?
    Il mio consiglio è di non partire al di sopra del NL5.
    Un giocatore alle prime armi deve ancora imparare molte cose basilari, come la forza della propria starting hands in relazione alla posizione, riconoscere i range dell'avversario, usare le giuste dimensioni per ogni puntata ecc.
    Durante questo apprendimento si rischia di perdere denaro, ed è meglio perderlo a limiti bassi che a limiti più alti.
    Giocando a livelli bassi sarà più tranquillo, e affiancando il gioco ad uno studio appropriato, comincerà a vedere i risultati desiderati.
    Quando si sceglie un livello, bisogna giocare quello senza fare salti di livello improvvisi.
    Non saltiamo al livello superiore per “provare” se non siamo sicuri di battere il livello attuale.
    Teniamo sempre presente, che ad ogni salto di livello corrisponde un numero di giocatori capaci sempre più alto, e di conseguenza il BB/100 sarà più basso.
    Quindi se al NL10 abbiamo un BB/100 pari a 2, al NL20 rischiamo di averlo pari a 0 o negativo.

    Questi sono consigli base, ci sono ovviamente diversi modi di gestire il proprio bankroll o scegliere il livello, questa è semplicemente una base che mi sento di consigliare.
    Quote Originariamente inviato da DottCox Visualizza il messaggio
    Banko ma tu nn foldi mai in nessuno spot
    Il mio Blog

  2. #2
    Scala Reale Array L'avatar di Dario_
    Registrato dal
    Sep 2010
    residenza
    Roma- provincia
    Messaggi
    3,774
    Bravo bankonota una bella spiegazione pienamente condivisibile.

  3. #3
    Full house Array L'avatar di lordbeppos
    Registrato dal
    Jan 2011
    Messaggi
    871
    bel post... ti ringrazio da parte di tutti noi donk solo una precisazione ti chiederei.... non pensi che giocare con 40 buyin (soprattutto ai micro parlo) non sia un po troppo? non ne basterebbero 30 grazie per l eventuale risposta...
    Ultima modifica di lordbeppos; 08-01-2011 a 03:16 PM

  4. #4
    Scala Reale Array
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    4,990
    Quote Originariamente inviato da lordbeppos Visualizza il messaggio
    bel post... ti ringrazio da parte di tutti noi donk solo una precisazione ti chiederei.... non pensi che giocare con 40 buyin (soprattutto ai micro parlo) non sia un po troppo? non ne basterebbero 30 grazie per l eventuale risposta...
    Si puo anche giocare con 30 buy in, specie a livelli come il NL2, ma avere una copertura maggiore, specie se si è alle prime armi, è la cosa migliore.
    Se trovi un brutto periodo di varianza negativa, in cui i punti non reggano, oppo setta sempre, e tu hai spesso e volentieri la 2nd best hand, puo succedere di avere perdite per 10, anche 15 buy in.
    Ipotiziamo che tu inizi a giocare NL5 con 150$ di roll (30 buy in). Perdendo 15 buy in ti ritrovi 75$ nel conto, e vedere il roll dimezzato non fa bene nemmeno al morale, in quanto c'è il rischio di cominciare a giocare tiltato e money scared.
    Per il NL2 non è un delitto iniziare con 50$ (25 buy in), se sappiamo che comunque abbiamo qualcosa da parte per rimpinguare il bankroll in caso di sessioni molto negative, ma anche qui: perchè non metterne di più subito se c'è la possibilità? I bonus benvenuto ci sono una volta sola.
    Per come la vedo io, è meglio giocare un livello più basso ma iper rollati, che uno piu alto poco rollati. Anche per una questione psicologica.
    Quote Originariamente inviato da DottCox Visualizza il messaggio
    Banko ma tu nn foldi mai in nessuno spot
    Il mio Blog

  5. #5
    Scala Colore Array L'avatar di Sniper
    Registrato dal
    Jan 2007
    residenza
    Nereto (TE)
    Messaggi
    1,627
    Ciao approfitto di questo thread per condividere con voi questo grafico trovato qualche tempo fa su 2+2
    molti di voi probabilmente lo conosceranno
    come potete notare ci sono i nick dei 2 giocatori che lo hanno concepito
    questa e' una gestione del bankroll molto agressiva adatta imo ad una preparazione un po' piu sofisticata del gioco
    cmq sia chi ha pochi soldi potrebbe provare a fare la scalata
    come si evince dal grafico ci sono anche le indicazioni per i vari cashout
    spero di aver fatto cosa gradita e spero anche che sia una novita' per molti ci rimango male senno' a sapere che c'era un'altro post a riguardo



  6. #6
    Scala Reale Array
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    4,990
    Interessante, non lo avevo mai visto, bella idea postarlo

    Non ho capito però una parte del grafico.
    Dunque, ipotiziamo di partire dal NL2. Una volta raggiunti i 150$ leveluppiamo al NL5.
    Se scendiamo sotto i 125$ ritorniamo al NL2.
    Se raggiungiamo i 300$ saliamo al NL10.
    E fino a qui ci siamo.
    Però non ho capito la parte del cashout.
    Cioè ad esempio: NL5 - 300$ (level up) 250$ (level down) 250$ (cash out)
    Se cashoutiamo 250$, con che roll giochiamo?
    Quote Originariamente inviato da DottCox Visualizza il messaggio
    Banko ma tu nn foldi mai in nessuno spot
    Il mio Blog

  7. #7
    Colore Array L'avatar di BaroUltra
    Registrato dal
    Sep 2010
    residenza
    Firenze
    Messaggi
    513
    Quote Originariamente inviato da Bankonota Visualizza il messaggio
    Interessante, non lo avevo mai visto, bella idea postarlo

    Non ho capito però una parte del grafico.
    Dunque, ipotiziamo di partire dal NL2. Una volta raggiunti i 150$ leveluppiamo al NL5.
    Se scendiamo sotto i 125$ ritorniamo al NL2.
    Se raggiungiamo i 300$ saliamo al NL10.
    E fino a qui ci siamo.
    Però non ho capito la parte del cashout.
    Cioè ad esempio: NL5 - 300$ (level up) 250$ (level down) 250$ (cash out)
    Se cashoutiamo 250$, con che roll giochiamo?
    devi seguire pure la tabellina a sx.. dove per esempio NL 2 se il tuo BR = 140$ cashout di 32$, quel numero in blu nel grafico è la somma da cashare complessiva..
    IPF Blog - [Gruppo di Studio] Double or Nothing - Blog 1- Blog 2


    Pochi giocatori si ricordano delle vincite, ma ognuno di loro ricorda con esettezza ogni singola sconfitta..

  8. #8
    Scala Colore Array L'avatar di Sniper
    Registrato dal
    Jan 2007
    residenza
    Nereto (TE)
    Messaggi
    1,627
    da quello che ho capito io
    arrivi da 60 a 110 fai cashout 31
    quindi 79 arrivi a 120 cashout 31
    ecc ecc

    insomma 4 cashout prima di fare levelup
    pero insomma se non si vuole fare cashout facciamo subito levelup
    ma i cashout ragazzi servono al morale quinid e' il mindset che ci guadagna per cui bisognerebbe farli.

  9. #9
    Scala Colore Array L'avatar di Sniper
    Registrato dal
    Jan 2007
    residenza
    Nereto (TE)
    Messaggi
    1,627
    dal nl 100 al levelup per il nl 200 abbiamo fatto solo qui 5k di cashout

  10. #10
    Scala Reale Array
    Registrato dal
    Sep 2010
    Messaggi
    4,990
    Ah ecco, ora ho capito
    Beh si i cashout possono aiutare il morale. Imo però cashoutare 30$ allunga solamente i tempi, e una volta che ce li ho in tasca non cambia nulla.
    Consideriamo che, prendendo in esempio il NL10:
    Partiamo con 300$, in totale ne cashoutiamo 625$, più i 450$ per arrivare a 750$che servono per il level up.
    Bisogna guadagnare in totale 1075$.
    Sono più di 100 buy in, bisognerebbe runnare a 10bb/100 per 100K hands. Diciamo 90K con il RB.
    Un grinder medio fa 30K hands mensili.
    3 mesi per leveluppare dal NL10, ammesso di runnare a 10bb/100, che non è cosi scontato, specialmente se ci infiliamo 20/30K hands di badrun.
    Preferisco fare 1 singolo cashout, tipo da 250$, e leveluppare al NL25 molto prima. Non sarò ricco, ma con 250$ qualcosina me la compro, e comincio a grindare il 25 molto molto prima.
    Poi obv quando si parla di livelli più alti, allora il discorso cambia, perchè non è cosi semplice leveluppare, soprattutto per questione di skill, del resto passare dal 200 al 400, non è come passare dal 10 al 25.

    In ogni caso, mi sembra un ottima guida sul BR management.
    Quote Originariamente inviato da DottCox Visualizza il messaggio
    Banko ma tu nn foldi mai in nessuno spot
    Il mio Blog

Pagina 1 di 2 12 ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari