Visualizzazione dei risultati da 1 a 9 su 9

Discussione: Dubbi sul far vedere le carte e sul numero di raise.

  1. #1
    Ace High Array
    Registrato dal
    Jul 2011
    Messaggi
    7

    Dubbi sul far vedere le carte e sul numero di raise.

    Salve,
    1) se un giocatore durante il gioco fa vedere la mano a una persona seduta al tavolo che ha foldato la sua mano, le carte vanno mostrate a tutto il tavolo? se sì, dopo il river?.

    2) Siamo al flop, il primo giocatore fa bet all-in, il secondo fa all-in e si dice raise all-in giusto?
    il terzo va all-in anche lui si dice reraise all-in anche se avesse chips minori dell'ultimo andato all-in?
    Se qualcun altro dopo sempre al flop va all-in si dice reraise all-in?
    Il termine reraise quante volte si può usare nel no-limit?

    Grazie

  2. #2
    Grinder Cavernicolo Array L'avatar di lorenzof
    Registrato dal
    Oct 2010
    Messaggi
    518
    1 e 2) chiedi direttamente ai dealer della poker room. Per la 2 penso che basti dire all in dappertutto, se sono puntigliosi e ad ogni bet o raise vogliono pure la parolina lo chiedi prima o lo scopri presto nella prima mano in cui punti.
    Reraise lo puoi dire ogni volta che reraisi...

  3. #3
    tris Array
    Registrato dal
    Jul 2009
    Messaggi
    297
    Quote Originariamente inviato da parma81 Visualizza il messaggio
    Salve,
    1) se un giocatore durante il gioco fa vedere la mano a una persona seduta al tavolo che ha foldato la sua mano, le carte vanno mostrate a tutto il tavolo? se sì, dopo il river?.
    Sì a tutte e due. Il giocatore comunque rischia una penalità per aver mostrato le carte.

    2) Siamo al flop, il primo giocatore fa bet all-in, il secondo fa all-in e si dice raise all-in giusto?
    il terzo va all-in anche lui si dice reraise all-in anche se avesse chips minori dell'ultimo andato all-in?
    Se qualcun altro dopo sempre al flop va all-in si dice reraise all-in?
    Il termine reraise quante volte si può usare nel no-limit?

    Grazie
    Innanzitutto "Raise" è un termine generico , "Reraise" indica qualsiasi Raise dopo il primo.
    Per le domande in ordine:
    1. Dipende. Se il secondo all-in è inferiore o pari al primo, è un "call all-in"
    2. Vedi sopra
    3. Idem
    4. Quante volte vuoi


    In ogni caso, basta dire "all-in" senza incartarsi troppo, visto che è una locuzione che comprende già un'informazione completa sulla puntata che vuoi fare.
    "In the beginning everything was even money" Mike Caro

    Ottenuta la certificazione TDA

  4. #4
    Doppia Coppia Array L'avatar di MaverNick
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    1) Se un giocatore fa vedere le sue carte ad un giocatore, tutti gli altri giocatori hanno diritto ad accedere a quell'informazione.

    2) Il numero di rilanci nel poker no-limit è illimitato. Solo il primo rilancio deve essere di almeno il doppio della puntata precedente, tutti i successivi, per essere considerati rilanci completi, devono avere un importo pari o superiore alla differenza tra il raise corrente e il raise o bet precedente; se l'importo è inferiore non può essere considerato un rilancio completo.

    esempio con 4 giocatori:

    fase di flop con bb di 100
    player A punta 100
    player B va all-in con 250 (è un raise completo perché supera di almeno il doppio la prima puntata)
    player C va all-in con 300 (non è un raise completo perché non eguaglia di almeno 150 il rilancio di B)
    player D chiama 300
    player A può raisare ancora perché il rilancio di B era completo - se rilancia allora D può reraisare - altrimenti può chiamare le 300 aggiungendo le mancanti 200.

    Se invece player B avesse avuto per esempio solo 120 (in all-in) e player C avesse avuto solo 150 (in all-in) e player D avesse soltanto chiamato le 150, allora player A non avrebbe potuto più controrilanciare, ma solo chiamare le 150 (aggiungendo solo 50), perché non ci sono stati rilanci completi dopo la sua puntata.
    Ultima modifica di MaverNick; 02-02-2012 a 08:23 PM
    "Dunque il punto è questo: se nella prima mezz'ora di gioco non hai individuato il pollo, allora il pollo sei tu." - Rounders

  5. #5
    Scala Colore Array L'avatar di zzari
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    2,860
    ma stai riesumando tutte le discussioni sul regolamento?

  6. #6
    Doppia Coppia Array L'avatar di MaverNick
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Bé quando mi faccio un giro sul forum per cercare qualcosa o per chiedere un dubbio ne approfitto anche per rispondere ai quesiti che leggo..
    "Dunque il punto è questo: se nella prima mezz'ora di gioco non hai individuato il pollo, allora il pollo sei tu." - Rounders

  7. #7
    Ace High Array
    Registrato dal
    Nov 2012
    Messaggi
    4
    MaverNick, penso ci sia un errore nella tua spiegazione.
    Sei sicuro che il giocatore A possa raisare? L'ultimo raise a cui rispondere è l'all-in del giocatore C che non ha riaperto su B, quindi il giocatore A può solo limitarsi all call 300.

  8. #8
    Doppia Coppia Array L'avatar di MaverNick
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    129
    Quote Originariamente inviato da RoyalScMa Visualizza il messaggio
    Sei sicuro che il giocatore A possa raisare? L'ultimo raise a cui rispondere è l'all-in del giocatore C che non ha riaperto su B, quindi il giocatore A può solo limitarsi all call 300.
    Come ho già detto il giocatore C non effettua un raise completo per cui, limitatamente a lui non può far seguire un reraise; ma siccome prima di lui B ha effettuato un rilancio completo, e siccome in gioco c'è ancora il giocatore D, allora A può reraisare per poter incidere sulle decisioni di D che ha ancora chips ed è in gioco. Sarebbe come dici tu se non fosse ancora in gioco D; ovviamente se A reraisa (e nella fattispecie deve puntare un totale di almeno 300), si formano 3 side pot: oltre alle puntate e all'ammontare del piatto fino a quel momento, nel primo vanno le 150 che coprono il precedente raise di B; nel secondo vanno le 50 in eccedenza per il rilancio incompleto di C e nel terzo vanno le rimanenti 100 dell'ultimo rilancio di A, ed eventuali altri raise di D cui partecipano solo A e D per l'appunto.
    Spero di essere stato più chiaro.
    "Dunque il punto è questo: se nella prima mezz'ora di gioco non hai individuato il pollo, allora il pollo sei tu." - Rounders

  9. #9
    Coppia Array
    Registrato dal
    Feb 2010
    Messaggi
    54
    Vige la regola che tutti i giocatori devono ricevere le stesse informazioni. Su una mano viva assolutamente, es: un giocatore va allin o folda, e mostra a un giocatore attivo a fianco a lui tutti devono avere subito le stesse informazioni; se giocatori che non partecipano alla mano foldando si mostrano i loro 23, 72, 83, j2 etc, a me non importa niente di tenerle da parte fino alla fine della mano alimentando questo compartamento ... le mucco istantaneamente anche per killare quelle mani foldate e non avere problemi allo showdown e il dealer inizia a dare warning o chiama il floor.

    Per semplificare la risposta all'altra domanda è corretto considerare l'allin una delle possibili azioni di gioco consentite nel texas hold'em insieme al bet, call, fold, check, raise e allin appunto.
    Un allin è tale non possiamo sempre verificare se esso sia un call-allin o un raise-allin, anche perchè non dobbiamo dare nessuna info sull'importo dell'allin fino a quando il primo giocatore attivo non ne richiede il conteggio per non influenzare la decisione di chi deve fare azione.
    Infine è corretto dire sempre anche solo raise, dopo un raise ... Raise 4000, raise 8000, raise 12.000, sta al giocatore seguire l'azione, ma se chiede se ci sia stato un raise precedente o quant'altro noi siamo pronti a rispondergli.
    Ultima modifica di Bollo78; 03-12-2012 a 05:39 AM

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari