Come forse qualcuno sa, inserirò nella mia tesina per l'esame di maturità il poker, spiegando come anche la conoscenza del calcolo delle probabilità (le pot odds in pratica) possa rendere un giocatore vincente nel lungo periodo, facendo degli esempi di mani vere e proprie. Purtroppo, non posso usare il texas hold em perché non è detto che i professori che m'ascolteranno lo conoscano, ma il poker all'italiana lo conoscono bene o male tutti.
Ecco, pure io lo conosco "bene o male", non so le regole precise, e, sarò io che sono impedito, non riesco a trovarne una descrizione valida. Alla fine se farò esempi con dimensioni del piatto rispetto alla puntata da pagare un po' sballate non fa niente, ma quello che mi interessa di più sapere è quante carte ci devono stare nel mazzo, che non l'ho mai capito. Per esempio, giocando in 5, quante carte ci vanno nel mazzo?