Nel precedente articolo abbiamo affrontato il tema di come gestire la fase preflop (ad un tavolo cash), secondo la strategia Shortstack, adesso andremo invece ad analizzare come gestire i differenti scenari che si delineano nella fase postflop. Saper giocare il board è, molto probabilmente, l’arte più complessa del THE; i campioni si distinguono proprio per la loro eccezionale lettura delle carte scoperte, attraverso le quali riescono a calcolare la forza e la rischiosità della loro mano, così come a ipotizzare e spesso indovinare la mano avversaria.
E proprio per aggirare la complessità di interpretazione e lettura del board, la strategia shortstack prevede poche e semplici mosse da attuare a seconda che si verifichino o meno alcune ipotesi. Scendiamo nel dettaglio: sul board sono state scoperte 3 carte. Cosa facciamo?
Texas hold?em no limit. Giocare postflop con la strategia Shortstack : Italia Poker Club – Il Poker Texas Hold’em in Italia – Informazioni su poker room online e tornei