Visualizzazione dei risultati da 1 a 6 su 6

Discussione: Come estrarre valore da una mano – Due casi da discutere

  1. #1
    Responsabile Operativo Array L'avatar di mamma51
    Registrato dal
    Apr 2007
    Messaggi
    20,604

    Come estrarre valore da una mano – Due casi da discutere

    Ecco un articolo del nostro articolista Luca74 su dubbi possibili nell'estrarre valore da una mano

    Come estrarre valore da una mano ? Due casi da discutere : Italia Poker Club – Il Poker Texas Hold’em in Italia – Informazioni su poker room online e tornei

    Spesso al tavolo ci troviamo di fronte al classico dilemma: sono avanti al mio avversario? Il problema si pone cioè sul piano del valore della nostra mano rispetto al range assegnato all’avversario (o agli avversari nel caso di mani con più giocatori coinvolti). Questo è il primo “scoglio” che un giocatore di poker affronta, a qualsiasi livello giochi.
    In alcuni casi però il problema si pone in maniera diversa: in tutti quei casi in cui “floppiamo” una mano molto forte il problema non è più quello precedente ma si crea la situazione in cui dobbiamo chiederci: “Come posso estrarre maggior valore dalla mia mano?”.......

  2. #2
    Coppia Array L'avatar di russo_f
    Registrato dal
    Mar 2009
    residenza
    Cerignola (FG)
    Messaggi
    61
    In entrambi i casi , credo che tu abbia fatto la giocata giusta...senza dubbio io avrei giocato allo stesso modo.
    Francesco Russo
    Nick Pokerstars : itm1
    Nick Full Tilt : disdain1

    Blog coaching : http://volanderchallange.blogspot.com/

  3. #3
    Scala Colore Array
    Registrato dal
    Jul 2009
    residenza
    Pisa
    Messaggi
    2,949
    Quote Originariamente inviato da mamma51 Visualizza il messaggio
    Ecco un articolo del nostro articolista Luca74 su dubbi possibili nell'estrarre valore da una mano

    Come estrarre valore da una mano ? Due casi da discutere : Italia Poker Club – Il Poker Texas Hold’em in Italia – Informazioni su poker room online e tornei

    Spesso al tavolo ci troviamo di fronte al classico dilemma: sono avanti al mio avversario? Il problema si pone cioè sul piano del valore della nostra mano rispetto al range assegnato all’avversario (o agli avversari nel caso di mani con più giocatori coinvolti). Questo è il primo “scoglio” che un giocatore di poker affronta, a qualsiasi livello giochi.
    In alcuni casi però il problema si pone in maniera diversa: in tutti quei casi in cui “floppiamo” una mano molto forte il problema non è più quello precedente ma si crea la situazione in cui dobbiamo chiederci: “Come posso estrarre maggior valore dalla mia mano?”.......
    Nei due casi specifici direi che nel primo caso ci può anche stare il tuo allinn,se all'oppo gli fai una doppia coppia,anche se,se guardi i tornei dei PRO in una situazione del genere non andrebbero mai allinn.
    Nel secondo caso assolutamente NO! Le carte che ti metterebbero in difficoltà sarebbero SET al flop con possibilità i full o pokerOPPIA al flop con possibilità di full;oppure l'A del colore delle tue carte;a questo punto sta a te valutare se ci siano queste possibilità,ma un colore del genere al flop è manna dal cielo e l'oppo accetterebbe l'allinn solo con colore nuts (Axsuited) o con SET al flop con probabilità di chiudere il full;escluderei la doppia coppia.
    Un reraise è obbligatorio per vedere dove sta l'oppo. Questo se vuoi massimizzare,altrimenti ALLINN e ti levi i pensieri.
    ...è nella mancanza di cura delle cose più semplici che facciamo gli errori più grandi...

    La fortuna è la carta giusta che scende in una situazione che VOI avete reso EV+!

    *** I P F P O W E R ***

  4. #4
    lem
    lem non è in linea
    Doppia Coppia Array
    Registrato dal
    Apr 2009
    Messaggi
    220
    Quote Originariamente inviato da mamma51 Visualizza il messaggio
    Mani interessanti.
    Io la penso così.

    Nel primo caso, colle naturali limitazioni dovute al fatto di non conoscer nulla del giocatore UTG, la mia sensazione è che la situazione più probabile sia quella di un suo bluff, magari con una coppia media in mano tipo 99 o TT, a rappresentare AA o, soprattutto, AK, entrambe mani sicuramente (anche se non frequentemente) limpabili da UTG in un full table, specie a certi livelli. Costui sfrutterebbe il fatto stesso che il suo è un reraise, per manifestare forza, e il suo reraise è comunque sufficiente a tagliare le odds a chi si credesse dominato con un asso non nobile in mano (e che quindi potesse sperare solo nella doppia per passare avanti). Se qualcuno lo chiamasse, con un possibile progetto a colore, e come probabile non venisse una quadri al turn, facilmente gli basterebbe un'altra modesta puntata per rubare il piatto. E credo che quelli sarebbero, eventualmente, gli unici altri soldi che sarebbe disposto a investire nel piatto.
    Volendo massimizzare la vincita, quindi, io qui avrei forse fatto call al suo reraise, sperando soprattutto che non scendesse una quadri al turn per estrargli ancora qualcosa (check, bet, raise al turn).
    C'è qualcos'altro da dire:
    1) era l'inizio del torneo, e IMHO il tuo allin poteva essere chiamato ragionevolmente solo da due mani: AA e 22. E, nel primo caso, non sarebbe stato piacevole;
    2) meno avanti si è nello svolgimento del torneo, più io sono propenso a giocare in modo da cercare di evitare gli allin, pur sfruttando bene i punti forti (nut assoluti a parte, of course). Tanto per farsi un'idea, nella situazione descritta mi sarebbe piaciuto impegnare fino a 9/12 del mio stack, chiamando o essendo chiamato. Non di più. Beninteso, non mi sarei tirato indietro (a meno, che so, di altre due quadri sul tavolo): ma avrei tentato di evitarlo.

    Nel secondo caso: hai di fronte un giocatore fuori posizione che probabilmente è spaventato dal flop. L'unica cosa che va a tuo vantaggio è la sua aggressività. Una possibilità per te sarebbe un piccolo reraise che almeno gli consentisse, con un suo allin, di tagliare le odds a un tuo eventuale progetto di colore: dato il tuo stack, però, anche con un minraise a 8k saresti proprio al limite (se poi lui va allin ti dà pot odds 44/23, teoricamente giuste giuste per chiamarlo con un buon progetto). Allora fai call, un call che qui dimostra già fin troppa forza: lasciagli ancora l'iniziativa: si è aggressivi puntando, non chiamando (non hai detto che è una calling). Dallo sviluppo del gioco preflop, non sembra tanto probabile che tu abbia un asso (quindi nemmeno l'asso di cuori): potrebbe voler tentare un bluff sfruttando questa cosa. Comunque, a meno che non abbia davvero preso qualcosa (magari una doppia) che gli garantisca anche poche outs, ma affatto buone, io ritengo estremamente improbabile vincergli ancora qualcosa.
    Bye, Lem
    Non sprecare i cicli idle della tua CPU: http://boinc.berkeley.edu/index.php

  5. #5
    Scala Colore Array L'avatar di Aleandra
    Registrato dal
    Feb 2009
    Messaggi
    1,531
    Ciao,

    sulla prima mano, credo che l'allin sia corretto, se poi utg ha AA ed aspettava quindi preflop un raise...non si può sapere.

    Per la seconda mano, beh, io spesso all'inizio ho perso dei piatti in cui volevo sfruttare troppo la mia bella mano. Ho imparato a sfruttare quando sono NUT, basta. Dunque avrei preferito un bel raise al tuo allin. Non sia mai che il tizio chiama con A o addirittura già con Abanana suit, ovvero già nut.

    Quindi un bel raise l'avrei preferito.
    L'ottimo gioco garantisce buoni risultati, gli ottimi risultati non sempre derivano da un buon gioco! - Aleandra

    ********************

    IPF NUTS

  6. #6
    Doppia Coppia Array
    Registrato dal
    Jun 2006
    Messaggi
    166
    Salve ragazzi,
    Ovviamente ho inserito queste due mani di esempio per stimolare la discussione, perchè le linee possibili erano diverse. Tornando ai due esempi, se nella prima mano il giocatore AA è un classico “cooler”, allo stesso modo se nella seconda mano l’avversario dovesse avere colore nuts già chiuso (contro cui ho comunque ancora qualche out) o set (con cui non può foldare mai a un mio eventuale allin al flop). In queste due situazioni si va “rotti” comunque. Nella prima mano probabilmente sarebbe stato più profittevole un semplice call al raise del giocatore UTG: nel suo range ci sono un sacco di mani (22-A7-A2 e qualche AK giocato strano) con cui avrebbe puntato al turn per valore/protezione (praticamente committandosi al piatto) e avrei potuto check/raisare il turn. Come detto le uniche carte problematiche sarebbero stati i quadri perché l’avversario qui non ha (quasi) mai un flush draw al flop e un quadri al turn avrebbe freezzato l’azione (lo avrebbe cioè invogliato a non investire più nella mano).
    Nel secondo caso quoto Lem, il call sarebbe stata forse la mossa migliore, con l’intenzione ovviamente di rasare la sua eventuale bet al turn o di bettare a mia volta se l’avversario avesse chekkato.

    Ho preferito inserire nell’articolo due mani controverse, con diverse possibili soluzioni, piuttosto che inserire dei casi con “un solo modo possibile di giocare la mano”, spero vi abbia fatto piacere!!

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari