Pagina 2 di 7 primaprima 1234 ... ultimoultimo
Visualizzazione dei risultati da 11 a 20 su 62
Like Tree3Likes

Discussione: Libri poker omaha

  1. #11
    Scala Colore Array L'avatar di zzari
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    2,860
    che c'entra ongame.. ho giocato li le poche mani omaha e chiedevo come fosse la situaizone in generale anche sulle altre room visto che su ongame startano si e no 4 tavoli ai micro e mid stakes...

    per cui ero curioso di sapere se ai mid stakes fino al nl50 era easy game giocare cash se si hanno le basi, e se il traffico ovviamente permette di grindare

  2. #12
    Omaha-IPF Staff Array L'avatar di el-khidr
    Registrato dal
    May 2009
    residenza
    Caput Mundi
    Messaggi
    1,504
    Il fenomeno di cui parli tu è possibile in verità anche sul circuito iPoker (mi sono dimenticato Lottomatica ) ai microlimiti, ma la situazione nell'Omaha in Italia è abbastanza triste. La diffusione dell'Omaha in tutte le sue modalità così come quella dellle altre specailità che non siano l'Hold'em cozza con qualsiasi mercato regolamentato localmente piccolo come quello itaiano. Non ci sono i numeri per fare un traficco adeguato a farla diventare una specialità praticata, con tutto ciò che questo comporta per il livello tecnico del field medio. A questa difficoltà strutturale che già di per è un ostacolo pressochè insormontabile allo sviluppo e alla diffusione di questa specialità, si sommano una serie di caratteristiche tutte particolari del field medio italiano che dal 2009 pratica questa disciplina. In Omaha High la piccola scena, così come puoi constatare dalle mani che postiamo quotidianamnte, è tutta concentrata su PStars ed è dominata, giustamente, da giocatori provenienti dall'Hold'em per lo più, a parte qualche apparizione rara di specialisti come marigliano e qualcun altro. Nell'Omaha Hi-Lo praticamente non è mai partito nulla perchè appunto il field medio che dal 2009 ha iniziato a specializzarsi in questa variante non è capace a giocare Cash Game, non si è voluto o non ha potuto prepararsi all'avvento del Ring Game. Questo per il Pot Limit. Nel Fixed addirittura si contano sulle dita di una mano i buoni giocatori che sono apparsi su quella parte di palinsesto in Omaha Hi-Lo e si contano sulle poche migliaia le mani che hanno potuto giocare, ti faccio anche i nomi di questi bravi giocatori: Giovanni Rizzo, Umberto Santaniello e l'ex red pro Bruno Stefanelli.

    Ora dopo questo desolante quadro, il fatto che su ongame o su iPoker è possibile fare come dici tu profit ai micro-limiti perchè ogni tanto entra qualcuno a regalarti un micro-stack, beh fiondatevi, l'importante è che non pensiate che così state imparando qualcosa di questo gioco. ))
    Ultima modifica di el-khidr; 03-06-2012 a 11:05 PM
    2 motivi validi per fare scalping ai tavoli da gioco: 1) vs giocatore Tight appollaiato a tavoli 6handed full ring: "Perchè giocare più di 10-20-30, massimo 50 hands contro di lui ti fa venire il latte ai coglioni"; 2) vs grinder più o meno skillato: "Per sfruttare al meglio, soprattutto nei momenti in cui trova poca azione ai tavoli, la sua smania di cercarla". (Palingenius)

  3. #13
    Scala Colore Array L'avatar di zzari
    Registrato dal
    Aug 2010
    Messaggi
    2,860
    no infatti sono cosciente che conosco praticamente 1/100 forse del mondo dell'omaha pot limit poi.. delle altre varianti so a malapena le regole

    mi chiedevo infatti se potesse essere profittevole studiare questa disciplina e macinare soldi vs omini che entrano al tavolo per "provare" la disciplina
    obv parlo di piccole cifre in confronto agli high stakes.. ma gia portare a casa fisso dai 20 ai 50€ giornalieri non è mica male

    dico questo perchè mi pare di capire che se sei skillato nell'Omaha PL fai veramente soldi facili vs gente che non sa quello che sta facendo.. rischiando per giunta veramente poco in termini di bad beat ecc

  4. #14
    Omaha-IPF Staff Array L'avatar di el-khidr
    Registrato dal
    May 2009
    residenza
    Caput Mundi
    Messaggi
    1,504
    Quote Originariamente inviato da zzari Visualizza il messaggio
    dico questo perchè mi pare di capire che se sei skillato nell'Omaha PL fai veramente soldi facili vs gente che non sa quello che sta facendo.. rischiando per giunta veramente poco in termini di bad beat ecc
    Se hai la pazienza di stare lì a quei limiti per 50 euro al giorno, ma forse sarebbe meglio dire nel migliore dei casi 20-30euri al dì media se ti dice bene e sei ben conscio della variabilità della specialità, direi che non devi essere neanche particolarmente skillato. Chi è solo un pò più skillato trova sicuro però di meglio da fare, ma questo è un fatto che ad ognuno tocca valutare singolarmente.

    PS: (Detta fra di noi, penso che se rimani a giocare ad Hold'em sia meglio)
    Ultima modifica di el-khidr; 03-06-2012 a 11:22 PM
    zzari likes this.
    2 motivi validi per fare scalping ai tavoli da gioco: 1) vs giocatore Tight appollaiato a tavoli 6handed full ring: "Perchè giocare più di 10-20-30, massimo 50 hands contro di lui ti fa venire il latte ai coglioni"; 2) vs grinder più o meno skillato: "Per sfruttare al meglio, soprattutto nei momenti in cui trova poca azione ai tavoli, la sua smania di cercarla". (Palingenius)

  5. #15
    Ace High Array L'avatar di franco27
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviato da el-khidr Visualizza il messaggio
    Sarà contento il mio amico Giulio Ravagni, l'editore di Boogaloo. Inizia con William Jockusch e solo dopo passa allo "shorthanded" di Slotboom/Hollink.
    ciao el-khidr,

    per chi non ha letto altri libri sul plo ne sulle varianti, ma solo qualcosa sui vari forum, va bene leggere direttamente questi due libri , se si , va bene leggerli nell'ordine citato?

  6. #16
    Omaha-IPF Staff Array L'avatar di el-khidr
    Registrato dal
    May 2009
    residenza
    Caput Mundi
    Messaggi
    1,504
    Si franco, con particolare rifrimento a Winning Play di William Jockusch, voglio anche spiegarti quale è il motivo per il quale, anche quando non era disponibile in italiano,preferivo e preferisco fare partire i miei corsisti da quel manuale per apprendere le basi: questo manuale è sincero, non si sovrastima ed è quanto di meglio vi sia in circolazione per studiare le basi dell'Omaha High Pot Limit senza contrarre pericolosi patterns di gioco che tendono poi ad impedire e a non facilitare i successivi percorsi didattici più avanzati. Ti faccio un esempio pratico che rende l'idea. Nell'analisi, ad esempio, della fase pre-flop di gioco, molto intelligentemente, Jockusch si limita a spiegare che nella valutazione delle aperture di gioco da fare, il player deve effettuare la sua scelta tenendo in considerazione i seguenti elementi: connectedness, suitedness, rank, focus e position, i quali elementi, vanno bilanciati in funzione della situazione di gioco e delle caratteristiche degli avversari al tavolo, non quindi in funzione di valutazioni troppo pre-ordinate basate esclusivamente su una selection hand nuda e cruda delle mani migliori secondo tabelle ormai superate e che non hanno più nessuna aderenza con il modo di giocare l'Omaha attualmente.

    Per fare in modo che lo studio delle basi non sia un'ostacolo all'apertura mentale occorrente per fare gli ulteriori passaggi formativi, i manuali devono favorire questa flessibilità mentale necessaria.
    2 motivi validi per fare scalping ai tavoli da gioco: 1) vs giocatore Tight appollaiato a tavoli 6handed full ring: "Perchè giocare più di 10-20-30, massimo 50 hands contro di lui ti fa venire il latte ai coglioni"; 2) vs grinder più o meno skillato: "Per sfruttare al meglio, soprattutto nei momenti in cui trova poca azione ai tavoli, la sua smania di cercarla". (Palingenius)

  7. #17
    Ace High Array L'avatar di franco27
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviato da el-khidr Visualizza il messaggio
    Si franco, con particolare rifrimento a Winning Play di William Jockusch, voglio anche spiegarti quale è il motivo per il quale, anche quando non era disponibile in italiano,preferivo e preferisco fare partire i miei corsisti da quel manuale per apprendere le basi: questo manuale è sincero, non si sovrastima ed è quanto di meglio vi sia in circolazione per studiare le basi dell'Omaha High Pot Limit senza contrarre pericolosi patterns di gioco che tendono poi ad impedire e a non facilitare i successivi percorsi didattici più avanzati. Ti faccio un esempio pratico che rende l'idea. Nell'analisi, ad esempio, della fase pre-flop di gioco, molto intelligentemente, Jockusch si limita a spiegare che nella valutazione delle aperture di gioco da fare, il player deve effettuare la sua scelta tenendo in considerazione i seguenti elementi: connectedness, suitedness, rank, focus e position, i quali elementi, vanno bilanciati in funzione della situazione di gioco e delle caratteristiche degli avversari al tavolo, non quindi in funzione di valutazioni troppo pre-ordinate basate esclusivamente su una selection hand nuda e cruda delle mani migliori secondo tabelle ormai superate e che non hanno più nessuna aderenza con il modo di giocare l'Omaha attualmente.

    Per fare in modo che lo studio delle basi non sia un'ostacolo all'apertura mentale occorrente per fare gli ulteriori passaggi formativi, i manuali devono favorire questa flessibilità mentale necessaria.
    grazie el-khidr,

    vado a fare questo investimento!

    un saluto

  8. #18
    Omaha-IPF Staff Array L'avatar di el-khidr
    Registrato dal
    May 2009
    residenza
    Caput Mundi
    Messaggi
    1,504
    Aggiungo franco, ricambiandoti il saluto, che uscendo con 3 anni di ritardo qui in Italia, la Boogaloo Publishing ha fatto il notevole sforzo di aggiornare entrambi i testi corredandoli di note tecniche che aiutino il lettore ad orientarsi circa quello che rimane attualissimo nei due testi e ciò che invece non lo era più, tipo la polemica di Jockusch vs gli shortstacker che attualmente è da ritenersi completamente superata. ))
    Ultima modifica di el-khidr; 04-06-2012 a 12:30 PM
    2 motivi validi per fare scalping ai tavoli da gioco: 1) vs giocatore Tight appollaiato a tavoli 6handed full ring: "Perchè giocare più di 10-20-30, massimo 50 hands contro di lui ti fa venire il latte ai coglioni"; 2) vs grinder più o meno skillato: "Per sfruttare al meglio, soprattutto nei momenti in cui trova poca azione ai tavoli, la sua smania di cercarla". (Palingenius)

  9. #19
    Ace High Array L'avatar di franco27
    Registrato dal
    May 2010
    Messaggi
    20
    Quote Originariamente inviato da el-khidr Visualizza il messaggio
    Aggiungo franco, ricambiandoti il saluto, che uscendo con 3 anni di ritardo qui in Italia, la Boogaloo Publishing ha fatto il notevole sforzo di aggiornare entrambi i testi corredandoli di note tecniche che aiutino il lettore ad orientarsi circa quello che rimane attualissimo nei due testi e ciò che invece non lo era più, tipo la polemica di Jockusch vs gli shortstacker che attualmente è da ritenersi completamente superata. ))
    di bene in meglio.

    ne approfitto per farti un'altra domandina: se tu fossi un semplice appassionato di poker , che giochicchia per obby da qualche anno , e da qualche mese appassionato delle varianti, e dalla voglia di approfondire questo mondo, quale dei due libri di Cristiano Mario Sabbatini acquisteresti subito ?

    grazie
    Ultima modifica di el-khidr; 04-06-2012 a 12:31 PM

  10. #20
    Omaha-IPF Staff Array L'avatar di el-khidr
    Registrato dal
    May 2009
    residenza
    Caput Mundi
    Messaggi
    1,504
    MIxed Mindset, ma dopo che hai approfondito tutta la buona manualistica di base che ti ho detto. I concetti di cui si parla nel mio libro possono essere sfruttati al meglio solo dopo avere una chiara visione di base dell'Omaha e del Poker.

    Poker's Fuzzy Logic invece è un libro postumo e per gli appassionati può essere fruito in maniera accessibile solo nei capitoli che sono il proseguimento naturale di Mixed Mindset tipo quelli dove spiego 'Cosa è l'euristica' oppure tratto la differenza tra la matematica-statistica classica e quella di tipo bayesiana o detta anche 'soggettiva'. Fruibili per tutti i tipi di lettori sono anche i capitoli relativi alla spiegazione di cosa è l'analisi-tecnico pkeristica e quelli sul momento del Poker on-line e live in Italia. I capitoli che invece riguardano la 'sistemica' di gioco in senso stretto e l'applicazione della fuzzy logic al Poker giocato sono essenzialmente per specialisti, sono in effetti troppo avanti e per questo ho definito questo libro, un libro sostanzialmente postumo. ))
    2 motivi validi per fare scalping ai tavoli da gioco: 1) vs giocatore Tight appollaiato a tavoli 6handed full ring: "Perchè giocare più di 10-20-30, massimo 50 hands contro di lui ti fa venire il latte ai coglioni"; 2) vs grinder più o meno skillato: "Per sfruttare al meglio, soprattutto nei momenti in cui trova poca azione ai tavoli, la sua smania di cercarla". (Palingenius)

Pagina 2 di 7 primaprima 1234 ... ultimoultimo

Permessi di invio

  • Non puoi inserire discussioni
  • Non puoi inserire repliche
  • Non puoi inserire allegati
  • Non puoi modificare i tuoi messaggi
  •  

ItaliaPokerForum non è un operatore di gioco a distanza, ma un forum online dedicato alle discussioni riguardo al poker. Tutte le poker room partner del nostro portale hanno regolare licenza AAMS. Il gioco è riservato ai soggetti maggiorenni e può causare dipendenza e ludopatia. Consigliamo, prima di giocare, di consultare le probabilità di vincita dei singoli giochi presenti sui siti dei concessionari