Ciao Andrea, sempre un piacere leggerti ;-)
In realtà dovrei essere abbastanza d'accordo con quanto scritto da te (visto che gioco in maniera simile..), ma la logica (e la lettura di Sklansky...) mi fa pensare che c'è un errore di fondo nel giocare slowplay monster hand in cash (o rush).
Premesso che TUTTE le mani sono potenzialmente vincenti a lungo termine, se la matematica, lo stack ed il piatto ci consentono di giocarle, siano esse connector o monster.
Ma in generale risulta EV+ creare piatti grandi con mani forti, e tenere il piatto controllato quando non abbiamo mani forti.
Questo principio, per quanto scontato, è abbastanza basilare quando pensiamo di usare come tattica principale il giocare slow play le monster (lo slow play dovrebbe essere una "eccezione" e non certo una tattica EV+).
Altrimenti ci troveremo ad avere piatti bassi con monster (limitando sicuramente il rischio di scoppio, ma anche le nostre vincite tutte le volte che non ci sarà...il che ovviamente sarà decisamente più volte...), e piatti alti con mani più marginali (andando sicuramente a stakkare gli oppo quando centreremo il punto, ma ciò avverrà certamente meno volte...).
In definitiva, come sempre, non credo ci sia una tecnica "migliore" per giocare a cash le monster, ma credo che (salvo sempre indicazioni diverse date da stack, lettura oppo, diversificazione delle nostre giocate, ecc...) generalmente lo slow play sia da ritenere solo una possibile "variante" al nostro gioco più che una tecnica profittevole sul lungo periodo...
Mia personale opinione ovviamente![]()